transitionSpaces_InOndaWagner

Post on 07-Mar-2016

214 views 1 download

Tags:

description

progetto per la riqualificazione dei mezzanini della metropolitana di Milano attraverso servizi e spazi pubblici e commerciali

Transcript of transitionSpaces_InOndaWagner

year book 09

TR

AN

SIT

ION

SP

AC

E

INDICE

1_INTRODUZIONE

2_SUGGESTIONI co lo re e luce_monaco con t inu i tà_copenhagen shopp ing mal l_hong kong es te t i ca_por to tecn ica_b i lbao f luss i_ the hague

3_TEMA da luogh i d i passagg io a luogh i d i passegg io

4_PROGETTI p iazza le lo re to a l la c i t tà g reen square TUbe shap ing hammam c ra f t !s labyr in th in onda spo t commerc ia l i den t ro e fuor i i l tunne l met ro spor t doub le- face cu t t ing and sewing shopp ing and go un ed i f i c io per co l legare i l merca to scoper to

introduzione

La prima linea della Metropolitana di Milano, “la rossa”, è stata realizzata agli inizi degli anni !60. Il progetto definitivo, affidato agli architetti Franco Albini e Franca Helg, è basato sulla ri-cerca della massima funzionalità e chiarezza, oltre che sull!innovazione dei materiali, in parti-colare dei pannelli in Silipol che rivestono le pa-reti. Lo studio degli aspetti grafici del progetto è stato affidato a Bob Noorda nel 1962, e pro-prio a lui si deve la creazione di un modello se-gnaletico di grande successo. Grazie alla stret-ta collaborazione con Albini è stato possibile creare un sistema che integrasse architettura e grafica in modo tale che i cartelli segnaleti-ci non apparissero semplicemente un!aggiunta posticcia, bensì parte integrante del progetto. Questo processo ha dato origine alla famosa fascia rossa della linea uno, con l!indicazione della fermata che si ripete ogni cinque metri sulla banchina, a differenza di quanto avveniva in precedenza quando vi era un unico cartello posto al centro. Per quanto riguarda le scritte segnaletiche, per ottenere la massima chiarez-za, Noorda non si limita a scegliere uno tra i caratteri tipografici disponibili, ma ne compone appositamente uno a mano, lettera per lettera, per un totale di 64 glifi. A Noorda si deve quindi il merito di aver creato l!immagine coordinata della Metropolitana milanese, un sistema così riuscito da essere poi ripreso a New York e San Paolo.

suggestioni

kiev

lisbon

moscow los angeles

washington stockolm

stockolm zurich

colore, lucemonaco

continuitàcopenhagen

shopping mallhong kong

esteticaporto

tecnicabilbao

flussithe hague

da luoghi di passaggio a luoghi di passeggio

tema

Tema del progetto è la valorizza-zione commerciale dei “mezzanini” attraverso progetti di ristrutturazio-ne e ampliamento che, nel rispet-to del progetto di Albini, sappiano coniugare le necessità del Retail alle esigenze del progetto archi-tettonico di Interni. Il nostro slogan è “da luoghi di passaggio a luoghi di passeggio”, avendo il desiderio di rallentare il flusso che attraver-sa le stazioni per incrementare gli scambi di questi spazi che sempre più sono chiamati a far parte, a tut-ti gli effetti, della vita urbana quo-tidiana.Le stazioni di cui ci occupiamo sono quelle di coda direzione bi-sceglie e un tratto speciale come Buons!Aires (Loreto, Lima, P.ta ve-nezia).

progetti

gruppo 3

Barbara FrancoRaissa Renzulli

Viola Lucioni

In onda

PERCENTUALE DI SUPERFICIE DEL MEZZANINO UTILIZZATA

STATO DI FATTO

IPOTESI DI PROGETTO

ACCESSI AL MEZZANINO E ALLE BANCHINE RAPPORTO CON L’ESTERNO E LA LUCE NATURALE

AREE PEDONALI E PERCORSI CARRABILI SITUAZIONE DIURNA SITUAZIONE NOTTURNA

BAR

BAR

EDICOLA

VIDEO/ASCOLTOMUSICA

PALCO ESIBIZIONI MUSICALI

OCCASIONALI

“CAVEA” CON SEDUTE

PER RELAX E ASCOLTO

LAVASECCO

M

M

“CAVEA” PER VISIONE/ASCOLTO

CONCERTO

BAR

VIDEODEL

CONCERTO PALCO CONCERTI

LIVE

M

M

SEZIONE YY’

SEZIONE XX’ X’

X

Y

Y’

X’

X

1A A’

B B’

C’

C’

1. TAPPETO D’USURA 50 mm2. BINDER 50 mm3. CONGLOMERATO DI BASE 150mm4. GUAINA IMPERMEABILIZZANTE5. MASSETTO CEMENTIZIO 200mm6. LAMIERA GRECARTA7. TRAVE RETICOLARE A TRALICCIO 800 mm8. CORDOLO IN CLS9. PAVIMENTAZIONE 50 mm10. MALTA11. MALTA AUTOLIVELLANTE 50 mm12.STRATO IN CLS ALLEGGERITO 200 mm13. GHUAINA IMPERMEABILIZZANTE14. CALCESTRUZZO15. COLATA IN RESINA 3 mm ONDA IN LEGNO LAMELLARE 30 mm16. POZZETTO SCOLO ACQUE REFLUE17. MAGRONE 100 mm18. CENTINA IN ACCIAIO SAGOMATA SU MISURA 3 mm19. GHIAIONE20. TERRENO COSTIPATO21. TERRENO22. LAMPADA AI VAPORI DI SODIO23. PIIETRISCO DI CAVA SOTTILE24. TERRA BATTUTA STABILIZZATA25. GUAINA IMPERMEABILIZZANTE26. MALTA AUTOLIVELLANTE 50 mm27. MASSETTO 50 mm28. SOLETTA IN LATERO CEMENTO ARMATO 200 mm

21

1. TAPPETO D’USURA 50 mm BINDER 50 mm CONGLOMERATO DI BASE 150 mm GUAINA IMPERMEABILIZZANTE MASSETTO CEMENTIZIO 200 mm LAMIERA GRECATA TRAVE RETICOLARE A TRALICCIO 800 mm

2. PAVIMENTAZIONE 50 mm MALTA MALTA AUTOLIVELLANTE 100 mm STRATO IN CLS ALLEGGERITO 200 mm GUAINA IMPERMEABILIZZANTE MASSETTO CEMENTIZIO 150 mm SOLAIO IN LAMIETRSA GRECATA TRAVE RETICOLARE A TRALICCIO 800 mm

4. PIETRISCO DI CAVA SOTTILE TERRA BATTUTA STABILIZZATA MALTA AUTOLIVELLANTE 50 MM MASSETTO 50 MM MAGRONE 100 MM GHIAIONE TERRENO COSTIPATO TERRRENO

3. COLATA IN RESINA 3 mm ONDA IN LEGNO LAMELLARE 30 mm CON STRATI IN MDF 5 mm LAMPADA AI VAPORI DI SODIO PANNELLO IN METACRILATO 20 mm CENTINA IN ACCIAIO SAGOMATO SU MISURA 3 mm SOLETTA IN LATERO CEMENTO ARMATO 200 mm MAGRONE 100 mm GHIAIONE TERRENO COSTIPATO TERRENO

SPACCATO ASSONOMETRICO_ ONDE CHE CONTENGONO IL SISTEMA DI ILLUMINAZIONE

PROIETTORE DA ESTERNO PER LAMPADA AI VAPORI DI SODIO FINITURE RESISTENTI AGLI AGENTI ATMOSFERICI ORIENTABILE FINO A 180° SUL PIANO VERTICALE

DETTAGLI COSTRUTTIVI 2 a-b SCALA 1:10

DETTAGLIO COSTRUTTIVO 1SCALA 1:10 PARAPETTO

4

3

DETTAGLIO COSTRUTTIVO_ONDA REALIZZATA IN PANNELLI DI LEGNO LAMELLARE DELLO SPESSORE DI 3 cm E RIVESTITA DA UNO STRATO DI RESINA DI 3 mm

SCALA 1:20