ProYouth: Presentazione del Progetto Europeo

Post on 14-Dec-2014

2.224 views 0 download

description

Promotion of young people’s mental health through technology-enhanced personalization of care.

Transcript of ProYouth: Presentazione del Progetto Europeo

ProYouthPromotion of young people’s

mental health through technology-enhanced

personalization of care

C. Manfredi1,2, G. Caselli1,3, G.M. Ruggiero4, S. Sassaroli4

1 Studi Cognitivi, Cognitive Psychotherapy School, Modena, Italy2 University of Pavia3 London South Bank University, London, UK4 Studi Cognitivi, Cognitive Psychotherapy School, Milano, Italy

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

Background• La sofferenza mentale rappresenta una considerevole fonte di

disagio e danno alla qualità della vita in tutta Europa

• La sofferenza mentale interferisce con le relazioni interpersonali, sociali, con la vita in famiglia, il raggiungimento degli obiettivi accademici, la generale qualità della vita

• L‘adolescenza è il periodo di maggior vulnerabilità allo sviluppo di disturbi psicologici (es: disturbi alimentari)

• Bisogno di strategie di promozione della salute mentale per ridurre al minimo il numero di persone con diagnosi conclamata e diminuire il tempo di patologia non trattata

2

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

Le sfide• Diversi bisogni per diverse persone (GRAVITÀ)

• Diversi bisogni per diversi tempi (DECORSO)

• A fronte di una necessità, può mancare il supporto psicologico per diverse ragioni:

o scarsa conoscenza della salute mentaleo scarsa conoscenza dei servizi di cura e delle modalità di accesso, o assenza di servizi,o vergogna, o timore di stigmatizzazione, o costo del trattamento

3

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

Focus e strumenti

4

• Prevenzione dei disturbi alimentariOltre l’11% delle persone ha cattive abitudini alimentari (AN, BN, BED e schemi alimentari poco sani) nell’arco di vita (Favaro, Ferrara, Santonastaso, 2003)

• Vantaggi di un approccio basato su internetCirca 778.000 adolescenti e preadolescenti in Italia passano più di un’ora al giorno connessi a internet (dati Audiweb, marzo 2012)

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

Vantaggi di un approccio web(“E-mental Health”)

• Approcciare un campione ampio

• Usare le risorse in modo efficiente (moduli automatici)

• Raggiungere persone in aree più isolate

• Facilitare il peer-support (attraverso la comunità di internet)

• Ridurre le barriere all’accesso a servizi specialistici

• Focalizzare l’intervento sulle necessità individuali (adattamento flessibile dell’intervento alle caratteristiche individuali)

5

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

Risultati di ricerche precedenti:

• Es(s)prit (studenti universitari): o Fattibilitào Accoglienza, soddisfazione o Motivazioni per partecipare: anonimato, gratuità, approccio flessibile

[Moessner et al., 2008; Bauer et al., 2009]

• YoungEs(s)prit (studenti di scuola superiore):o Riduzione significativa dei casi di DA nel gruppo in cui è stato effettuato

l’intervento (5.9%) rispetto al gruppo di controllo (10.4%) [Lindenberg et al. 2011]

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

Sviluppo della piattaforma ProYouth

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

Obiettivi della piattaforma ProYouth1. Fornire informazioni sulla salute mentale e sui DA

2. Assistere ragazzi giovani nell’individuazione di attitudini problematiche e comportamenti a rischio

3. Dare suggerimenti su ciò che i ragazzi possono fare per aiutare loro stessi e gli altri

4. Facilitare l’accesso ai servizi di cura (consulenza e trattamento) forniti dal territorio, limitando così il tempo che intercorre tra l’esordio dei sintomi e la richiesta di cure

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

I servizi della piattaforma• Blog psicoeducativo

• Screening

• Monitoraggio

• Forum

• Chat di gruppo

• Chat individuale

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

Programma di implementazione1. Contattare le scuole e reclutare responsabili

2. Concordare e attuare procedure di divulgazione del progetto (eventuale formazione del personale designato)

3. Implementare e gestire l’intervento online attraverso la piattaforma PROYOUTH

4. Raccogliere e elaborare i dati, condividere e pubblicare i risultati

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

Obiettivi raggiunti

11

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

Stato dell’arte (1)• 22 mediatori attivi in Emilia Romagna• 4 mediatori attivi a Milano su 21 scuole• Collaborazione con Firenze

12

• Partnership con il Ministero della Salute

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

Stato dell’arte (2)

13

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

To do list

• Completare la disseminazione nella regione Emilia Romagna

• Proseguire con la disseminazione a Milano e Firenze

• Affiliare istituti superiori con il Progetto Circuito Scuole ProYouth

• Follow-up negli istituti già visitati• Raccolta dati e analisi

14

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

Prime analisi: correlazioni• N=145 (133 femmine)

15

Frequenza abbuffate

Preoccupazione peso

Compensazione

Percez. Corpo neg.

Disturbo sintomi

Problemi scuola

Giorni malattia

BMI .021 -.006 -.141 .180* -.226* -.138 -.109Frequenza abbuffate

.257** .293** -.07 -.019 -.156 .015

Preoccupazione peso

.659** .461** .157 .068 .007

Compensazione

.478** .153 -.043 .007

Percezione corpo neg.

.105 .113 -.031

Disturbo sintomi

.259** .792**

Problemi scuola

-.108

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

Prime analisi: regressioni

16

Preoccupazione per il peso

Frequenza abbuffate

Preoccupazione per il peso

Frequenza abbuffate

Comportamenti di compensazione

B=.257, p<.01

B=.659, p<.001 B=.22, p<.05

B=.11, p>.05

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

Conclusioni• Nella popolazione di adolescenti esaminata, gli agiti di

compensazione mediano il rapporto tra preoccupazione per il peso e frequenza delle abbuffate

• La percezione negativa del proprio corpo non correla con la frequenza delle abbuffate.

Le condotte di compensazione sono il predittore più forte delle abbuffate, e gli adolescenti sembrano cedere alle abbuffate non in relazione a una percezione negativa del proprio corpo, bensì ai comportamenti compensatori.

17

Studi Cognitivi per Progetto ProYouth

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!www.proyouth.eu

www.facebook.com/proyouth.italia

18

Chiara Manfredic.manfredi@studicognitivi.net

manfredi@proyouth.eu339.1714595