Per un wellfare Dell'algoritmo Michele Mezza. i nostri fallimenti non sono conseguenza delle molte...

Post on 03-May-2015

215 views 2 download

Transcript of Per un wellfare Dell'algoritmo Michele Mezza. i nostri fallimenti non sono conseguenza delle molte...

Per un wellfare

Dell'algoritmo

Michele Mezza

i nostri fallimenti non sono i nostri fallimenti non sono conseguenza delle molte conseguenza delle molte sconfitte subite, ma delle sconfitte subite, ma delle

discussioni mai fattediscussioni mai fatte

Da graffito su un muro di Berna nel Da graffito su un muro di Berna nel 20112011

1989

In Mundo nostri temporis rapidis mutationibus subiecto et

quaestionibus magni ponderis pro vita fidei perturbato.

dal discorso di dimissioni di papa Benedetto XVI,11 febbraio 2013

Le platee teatrali sono più ignoranti

Tom Stoppard

E' cambiato radicalmente l'inconscio collettivo. Muta il

bagaglio di saperi istintiviMelania Mazzucco

Non siano fatti per LeggereMarianna Wolf

Boston University

Memorie e datamining come protesi.Siamo tutti destinati

ad essere intelligentiMichel Serres

Sorbona, Parigi

E' il software che comandaItalo Calvino-le lezioni americane

Il software si sta mangiando il mondo

The Second Machine Age

30/03/15 Riservato Ing. PIzzini

Who are these digital citizens ?

Con la velocità elettrica è possibile giocare alla roulette

russa con intere economie,con interi sistemi educativi con tutti i

regimi politici

Marshall McLuhan

50 anni fa il miracolo sfioratoOlivetti(Informatica),Ippolito(elettr

onucleare) Broglio (Spazio), Natta(Chimica),Buzzati Traverso

(genetica),Mattei (Petrolio)

La sinistra si girò dall'altra parte

Il primo capo di governo europeo dotato di cultura informatica fu un

italiano Luigi Menabrea, primo ministro dal 1867 al

1869.Collaboratore e corrispondente in Italia di Charles

Babbage

Siamo oggi al terzo tornante della rivoluzione digitale

1)I tools della creatività(la fotocopiatrice)

2)i tools dei contenuti (i blog)3)i tools della materializzazione

del virtuale (3D)

Il primato inconsapevole dell'ITALIA

Siamo il paese più digitalizzabile relazionabilità+creatività+coopera

zione competitiva.L'Italia è il paese con la più alta quota di lavoro autonomo 24%

Chi guidaIl treno

dell'Innovazione?La tecnologia?

L'Utenza?Le istituzioni?La finanza?Il sapere?

Il Mercato?

Le istituzioni Pubbliche

Nel Mondo

La lettera di Hillary Clinton

l

Lo stato non elimina il rischio,si assume il rischio

In ItaliaI samurai

Dell'algoritmo

Apple,Google,Facebook

Il 75% delleSoluzioni dellaP.A sono dei

Samurai

Smartinnovation: Un paese assediato

La saliera di Benvenuto Cellini.L'artigiano prevale sulla materia, e sull'algoritmo

concept

La bottega come nodo: l'artigiano come broker di relazioni e di informazioni delle persone.Attivare I sensori sociali

dalla legge di Cellini alla legge di Moore:

La Potenza di calcolo come energia e linguaggio della creatività.Governare I processi innovativi

La nuova cassetta degli attrezzi: il computer come protesi il cliente come partner.Ridisegnare I propri utenti

Il Data Mining:commercio dei bisogni

TIPOLOGIA A:

Ogni query deve essere una negoziazione fra attenzione, privacy e soddisfazione

Ogni device, mobile o residente, confisca e smista dati sui nostri bisogni e desideri, riducendo lo spazio della nostra selezione autonoma).

Nessun movimento interferisce con il Data Mining

Un SoggettoNegoziale per

Un'innovazioneAutonoma

E consapevole

Nella nuova società a rete, per le imprese e aziende che vogliono

competere, il potere dei consumatori e dei clienti è

superiore a quello degli azionisti.

Harvard Business Review

Nella nuova società a rete,gli stati si identificano con la capacità di organizzare e

supportare la competizione dei saperi.

Manuel Castells

USA,CINA,ISIS,Anonymus

Lo stato è un grafo

Per il nostro futuro conta più il luogo dove abitiamo che il nostro

curricula

Enrico MorettiLa geografia del lavoro

Nella nuova rete-mondo le imprese si fanno società e producono un processo per cui il conflitto si diluisce con il lavoro e si amplifica con il

sapere.

Cesare Massarenti&Michele Mezza©maggio 2012 Cesare Massarenti&Michele Mezza©maggio 2012

Registrazioneai

servizi della cittàTelefono

0522 xxxx xx

Registrazionea

sistema dipagamento con cellulari

Telefono0522 xxxx xx

Dati da webcam

Dati damonitortouch

ProfilazioneUtente

Il controllo del ciclo della profilazione

Funzioni e interfacciamento con utenteCesare Massarenti&Michele Mezza©maggio 2012

Funzioni e interfacciamento con utenteCesare Massarenti&Michele Mezza©maggio 2012

Il PianoRegolatore

Della Comunicazione

La comunicazioneCome bene comune

Da organizzareSul territorio.

Distribuzione, accessoLinguaggi e algoritmi

Le nuove commodities

MetroGeo : un navigatore civicoMetroGeo è...Un’applicazione per telefoni cellulari, smartphone e tablet, compatibile con qualsiasi cellulare connesso e smartphone, basata su protocolli e formati standard e aperti.

‣ Un sistema di erogazione on-demand ai cittadini di servizi informativi e dispositivi territorialia supporto delle amministrazioni locali.

‣ Un modello operativo modulare e flessibile, personalizzabile da ogni amministrazione in base ai bisogni specifici.

‣ Un modello operativo modulare e flessibile, personalizzabile da ogni amministrazione in base ai bisogni specifici.

SmartMobility La P.A. smarrita

SmartInnovation | Vision• Digital Client

•Digital Community

• Digital Citizen

• Inclusive Digital City

• Visitor Digital City

• Servants

•Technology

• Digital Economy

• Innovation

• Sustainable

Dalla concertazione

Alla

Condivisione

Internet nasce come applicazione di un processo

di condivisionecompetizione/cooperazione

Il territorio come

Impresario

Dell'algoritmo

Piano delle attività MetroGeo

1 - Progettazione e

definizione requisiti

2. Disegno della User Experience

3. Sviluppo, integrazione e messa a punto del prototipo

4. Collaudo, condivisione

e rilascio

DesignSmartMobility

Portici

SmartInnovation | project elements

SmartMobility Portici | Design ICT

• DATA Storage

•Corportate Information System

•Management and Control

Platform

•Transportation Layer

•Concentration Layer

•Public Sensors, Actuatorors,….

Perchè la rete è una storia Italiana?

Giordano Bruno, Pico dellaMirandola, Machiavelli:Pensiero non lineare,

memoria, governance Bifocale

Pensiero computazionale e base sociale:Gli Artigiani

Dalla saliera di cellini alla stampante 3D

Come la bellezza nel design, l'arte incontra la matematica

La scuola di via Panisperna insegna che la potenza di calcolo

va governata, e difesa

Fermi, Olivetti.....FagginLa geografia del calcolo

Mi auguroche gli ingegneriCapiscano che

Per essere ingegneriNon basta essere

Ingegneri

Josè Ortega Y gasset

Se non son io per pe chi mai Se non son io per pe chi mai sarà per me.sarà per me.

Ma se io sono solo per me, chi Ma se io sono solo per me, chi mai sarò iomai sarò io

Dal TalmudDal Talmud