Mosaici alunni classi 2^ Zanellato 2014

Post on 01-Jul-2015

1.463 views 2 download

Transcript of Mosaici alunni classi 2^ Zanellato 2014

A cura della Prof.ssa Donata Dindiani

S.S. 1° grado«G.Zanellato»Monselice (PD)

In Arte abbiamo studiato le basiliche cristiane e

l’Arte bizantina; abbiamo visto alcuni animali

SIMBOLICI raffigurati nei MOSAICI e nei rilievi in

quei secoli.

La basilica di Santa Sabina a Roma

La basilica di San Vitale a Ravenna

La professoressa ci ha insegnato come ingrandire una

figura con il METODO della GRIGLIA centimetrata , ci ha

proposto di scegliere la fotografia di un animale tra

quelli studiati e di ingrandirla.

Lara 2B

Successivamente con LINEE PARALLELE alla figura,

realizzate a MANO LIBERA

(bell’esercizio di coordinamento oculo-manuale),

abbiamo disegnato tutte le TESSERE dello sfondo,

colorandole con sfumature a pastelli.

Le figure dell’animale le abbiamo realizzate con

TEXTURES ASTRATTE.

E’ stato un lavoro un po’ difficile, ma piacevole;

sono venuti proprio benissimo , anche se non sono

veri mosaici... E la prof era contenta nel vedere i

bei risultati della sua bella idea!

Stefania 2B

Ilaria 2C

Elena 2A

Letizia 2B

• Il PAVONE nella tradizione cristiana è

simbolo di immortalità. In base alla

credenza secondo la quale in autunno perde le

penne che rinascono in primavera, il pavone è

diventato simbolo della rinascita spirituale e quindi

della resurrezione. Inoltre i suoi mille occhi sono stati

considerati emblema dell'onniscienza di Dio.

Mosaico romano," Pavone" , Santa Costanza, Roma.

Mosaico bizantino," Pavone" San Clemente, Roma.

Nadia 2C

Camilla 2B

Tyra 2A

Irene 2B

Elisa 2A

Pierandrea 2A

Alessandra 2C

Victoria 2B

Riccardo 2A

Alessandro 2B

Vlad 2A

• La COLOMBA nella tradizione cristiana presenta diversi

significati simbolici. Nella Genesi è una colomba a

portare a Noè il rametto d'ulivo, comunicandogli così la

fine del Diluvio universale e l'inizio di una nuova era di

pace tra Dio e gli uomini. Per questo l'immagine della

colomba con un ramo d'ulivo nel becco è diventata il

simbolo della PACE.

La colomba, animale dalla natura dolce e

mite, è stato un simbolo di mitezza, innocenza e purezza.

Nei codici miniati del V e VI secolo la colomba

assume il ruolo di simbolo dello Spirito Santo in

episodi come l'Annunciazione o nelle raffigurazioni

della Trinità. In seguito la colomba ebbe un

significato ancora più ampio, arrivando a

contraddistiguere l'ispirazione divina

Mohamed 2A

Giada 2A

Camilla 2C

Giacomo 2A

Francesca 2C

Giuliovalerio 2B

Sofia 2A

Asja 2C

Davide 2A

Gianmarco 2B

Lucia 2A

Strano animale il CERVO,

bello, agile, discreto,

mansueto, sfuggente,

misterioso.

Nell’ iconografia cristiana

indica la sete del credente

che anela alle sorgenti

d'acqua viva del Cristo,

"Come la cerva anela ai corsi

d'acqua così l'anima mia

anela a te, Dio". (Salmo 42)

Il cervo e il serpente, mosaico bizantino, museo di

Qasr, Libia

Simbolo del cristiano , ma anche

dello stesso Cristo vittorioso sul

male .

Sembra infatti che il cervo fosse

acerrimo nemico dei più letali serpenti e che per stanarli

fosse solito riempire la bocca d'acqua versandola nella tana

con un potente soffio. Una volta fuori i rettili venivano

calpestati ed uccisi.

L'allusione al trionfo del Cristo su satana è evidente.

Il parallelismo Cervo/Cristo è legato anche ad un'altra

caratteristica di questi animali, all'annuale rigenerazione del

palco delle loro corna. Tale segno di rinascita è stato spesso

associato al concetto di Resurrezione.

Alessandro 2A

Giovanni 2A

Marco 2A

Beatrice 2A

Utilizzato come simbolo di umiltà, innocenza e

purezza, l’AGNELLO per i cristiani, indica Gesù che ha

donato se stesso per cancellare i peccati del mondo; è

l’Agnello di Dio, la vittima sacrificale senza macchia.

L'agnello rappresenta la sofferenza di Cristo, la

passione e la resurrezione.

Cristo che porta un agnello sulle spalle, è il Buon

Pastore, che pascola il suo gregge, e si preoccupa di

salvare l’agnello sperduto.

Due dei simboli più antichi del

Cristianesimo erano l'agnello e la croce

Michele 2C

• L’aquila, il re degli uccelli, è il simbolo per eccellenza della

maestà imperiale, che anticamente attestava la potenza di

Roma.

• Nell’iconografia cristiana l’aquila si ricoprì di una forte

simbologia positiva come la forza, la perspicacia, la natura

maestosa se non divina, fino a essere identificata in Cristo

risorto. L’aquila è soprattutto il simbolo di Giovanni, il più

esoterico dei quattro evangelisti. Il suo vangelo inizia con

una frase misteriosa: “In principio era il Verbo, e il Verbo era

presso Dio e il Verbo era Dio.”

Aquila - vetrata in una chiesa anglicana in Bermuda.

L'aquila simbolo di San Giovanni in una miniatura da copia

ispano-sassone dei Vangeli.