LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 RE 20 CO 2 20...

Post on 01-May-2015

218 views 0 download

Transcript of LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 RE 20 CO 2 20...

LOMBARDIA 2020Diamo valore al Clima:

Efficienza, Sostenibilità, Competitività

20RE

20CO2

20FER

in collaborazione con

RINNOVABILI17%

dei consumienergetici

al 2020

RISPARMIOENERGETICO

-20%dei consumienergetici

al 2020 (su base 2005)

CO2eq

-13%al 2020

(su base 2005)

EFFICACIAEffetto traino

DRIVER

INDICATORE

CHIAVE

Politica di Regione LombardiaPIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE

Declinazione a livello nazionale degli obiettivi europei

20FER

20RE

20CO2

20FER

20RE

20CO2

STRATEGIALeva strategica

OPPORTUNITA’Benefici direttisu economia

1

La politica di Regione Lombardia sulle fonti energetiche rinnovabili, sull’efficienza e la sicurezza del sistema energetico

2

• Privilegiare l’efficientamento delparco centrali termoelettriche esistente

(non necessaria l’installazione di nuove grandi centrali);

• incrementare il ricorso alla micro-cogenerazione ad alta efficienza per auto-consumo di utenze diverse

(nei settori civile, industriale e agricoltura)

• favorire lo sviluppo di reti intelligenti (le SMART GRID) a livello locale e di distretto

• procedere con il miglioramento dellereti di interconnessione con l’estero e con

l’efficientamento della rete di trasmissione e distribuzione regionale

• Consolidare la produzione idroelettrica(bilanciare le oscillazioni delle grandi centrali con

impianti mini-idroelettrici diffusi e conil repowering degli impianti obsoleti)

• sviluppo delle altre fonti rinnovabili (biomasse, solare, geotermia a bassa entalpia) tramite:

o semplificazione amministrativa

o integrazione con gli interventi di risparmio energetico in edilizia, nel settore industriale e nel

terziario

o accompagnamento economico(con interventi finanziari innovativi)

Azioni prioritarie

Efficienza e sicurezza del sistema energetico regionale

Fonti Energetiche Rinnovabili

Azioni prioritarie

3

2000 - 2008

In termini diconsumi assoluti

il decennio si chiude come è cominciato

La Lombardia, con una domanda di energia finale al 2007 di circa 24 milionidi tonnellate equivalenti di petrolio (tep), assume un ruolo determinante,

rappresentando da sola quasi il 20% dei consumi nazionali.

Fonte: SIRENA, Sistema Informativo Regionale Energia Ambiente

rallentamento dei consumi per il 2008 (-2% rispetto al 2007) e forte contrazione per il 2009 (-10%)

2006 - 2009

Tendenza a decrescere

2000 - 2005

Tendenza a crescere

15.000

17.000

19.000

21.000

23.000

25.000

27.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

co

nsu

mi

(kte

p/a

)

40.000

45.000

50.000

55.000

60.000

65.000

70.000

Em

issio

ni

(kt/

a)

consumi di energia emissioni di CO2

- 10%

4

30.000

32.000

34.000

36.000

38.000

40.000

42.000

44.000

46.000

48.000

50.000

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

kt C O 2

Scenario

Tendenziale al 2005

Curva Obiettivoal 2009

Curva Obiettivoal 2005

Scenario

Tendenziale al 2009

Oggi siamo qui

Segue

SETTORI

NON-ETS

5

48,6%

9,4%

21,1%

20,9%

SETTORI

NON-ETS

1.650 kt

1.670 kt

3.850 kt

750 kt

7

Politiche● Campagna diffusa audit energetici

● Progressiva sostituzione motori meno efficienti● Promozione micro-co/trigenerazione

(incentivare e semplificare)

● Diffusione Sistemi di Gestione dell’Energia(incentivare e diffondere)

Strumenti

● Fondo di garanzia per interventi

● Voucher audit energetici

● Defiscalizzazione o destinazionemirata fiscalità energetica imprese

Politiche

● Progressivo efficientamento parco veicolare

● Progressiva limitazione accesso veicoli inquinantiin aree urbane e metropolitane e parallelo incentivo al TPL

● Azioni mobilità sostenibile

Strumenti

● Incentivi

● Disposizioni

Politiche

● Diagnosi – Riqualificazione esistente(Edilizia pubblica; Edilizia residenziale pubblica;

Edilizia privata)

● Obiettivi progressivi di miglioramento(per classe energetica)

Strumenti

● Disposizioni

● Fondi di garanzia / conto interessi;

● Formazione

● Accordo volontario (Patto)

Politiche

● Promozione micro-co/trigenerazione(incentivare e semplificare)

● Diffusione Sistemi di Gestione dell’Energia(norma EN 16001)

● Smart metering (consumi ed emissioni)

Strumenti

● Disposizioni ● Incentivi

INDUSTRIA

MOBILITA’

RESIDENZIALETERZIARIO

AZIONI VERTICALI

AZIONI TRASVERSALI

RETI E INFRASTRUTTURE

MOBILITÀ

IMPRESE

EDIFICI

TERRITORIO

Investimento RL~ 1 MLD €

Investimento ingenerato~ 2 MLD €

• Semplificazione

• Innovazione tecnologica

• Efficienza filiera agro-alimentare

• Efficienza patrimonio edilizio pubblico e privato

• Efficienza energetica imprese

• Acquisti verdi

• Sostenibilità della pianificazione e della programmazione

8

Risorse dirette RL

+

Valore economico dell’obiettivo5 MLD €

Investimento ingenerato da

risorse dirette RL

Investimento del sistema territoriale in

innovazione tecnologica, informazione, formazione,

efficienza, rinnovabili

LA DOTE DI CO2 DI OGNI LOMBARDO

4,1TONNELLATE

3,6TONNELLATE

3,2

TONNELLATE

2005 2009 2020

QUOTA

NON-ETS

9

10

Oggi

2020

CONDIVIDERE IL PERCORSOObiettivo = Equilibrio

• Standard di efficienza e sostenibilità ambientale (sistema delle regole)

• Opportunità e sostenibilità per il sistema economico (sistema della competitività)

• Tempi di progressivo raggiungimento (sistema della programmazione)

• Monitoraggio e certificazione dei risultati (sistema della misurazione)

• Informazione, formazione, comunicazione (sistema della conoscenza)

PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILEProposta

20FER

20RE

20CO2

20FER

20RE

20CO2

LE PROPOSTE AL GOVERNO

Misurare le effettive emissioni el’efficacia delle politiche

(progetto Factor20)

Burden Sharing:la ripartizione degli obiettivi

Trasferimento di risorse nazionali finalizzate alle “azioni per il clima” regionali

11

in collaborazione con

LOMBARDIA 2020Diamo valore al Clima:

Efficienza, Sostenibilità, Competitività

20RE

20CO2

20FER