Html per traduttori

Post on 07-Nov-2014

3.395 views 1 download

description

Introduzione ai principali elementi dell'HTML. Pensata per aiutare i traduttori a orientarsi nel codice delle pagine HTML. Ma anche per cercare di spiegare perché "il codice è poesia".

Transcript of Html per traduttori

HTML per TRADUTTORIdi Andrea Spila

<HTML>

<HEAD>

<b> </b>

<i> <u>

Code is Poetry

Agenda

Breve storia di Internet e del web Introduzione all’HTML La mia prima pagina HTML Analisi del codice

Breve storia di Internet e del web

PREISTORIA

1836 Telegrafo (Cooke e Wheatstone) 1858-1866 Primo cavo translatlantico 1876 Telefono (Bell /Meucci)

NASCITA DELLA RETE

1957 Lancio dello Sputnik 1958 ARPA (Advanced Research Project

Agency) 1962-68 Commutazione di pacchetto 1969 Nasce Internet (ARPANET)

LA RETE COME MEZZO DI COMUNICAZIONE 1971 Nascita della posta elettronica 1973 FTP (File Transfer Protocol) 1974 TCP/IP

I COMPUTER DIVENTANO PERSONAL 1976 Nasce il primo Apple 1981 Nasce il primo PC IBM 1984 Nasce l’Apple Macintosh

Breve storia di Internet e del web

NASCITA DEL WEB 1989 Nasce il web 1990 Nasce l’HTML (basato su SGML) 1991 Prima versione del WWW (CERN) 1993 Mosaic (primo browser HTML) 1997 Viene pubblicato l’HTML 4.0

LA RIVOLUZIONE DEL WEB 1994 Uso commerciale del web 1995 100.000 siti web 1996 500.000 siti web 1997 1.000.000 siti web

2009 231,5 milioni di siti web

Tim Berners-Lee

Breve storia di Internet e del web

Che cos’ è l’HTML?

Acronimo di HyperText Markup Language

NON è un linguaggio di programmazione (come C, Pascal, Java) né un linguaggio di scripting (come PHP, ASP, PERL)

È un linguaggio di marcatura che indica il modo in cui devono essere presentati gli elementi di contenuto sulla pagina

Le indicazioni sono fornite tramite marcatori detti TAG

Una metafora

La pagina web

HTML

Un’altra metafora

La pagina web

HTML

Caratteristiche dell’HTML

Indipendente dalla piattaforma(si può leggere su ogni computer)

Formato testo (può essere scritto in qualsiasi editor di testo)

Semplice (servono solo pochi tag di base per comporre una pagina HTML)

Tag HTML

Struttura<TAG attributi>contenuto</TAG>o <TAG attributi> (tag vuoto)

Annidamento<TAG1 attributi> contenuto 1 <TAG2> contenuto 2 </TAG2> </TAG1>

Tag di base

<HTML> </HTML> indica il tipo di documento <HEAD> </HEAD> informazioni sul documento<TITLE> </TITLE> titolo del documento

(nella HEAD)<BODY> </BODY> contenuto della pagina

(visualizzato nel browser)

La mia prima pagina HTML

<HTML>

<HEAD> <TITLE>Titolo della pagina</TITLE> </HEAD>

<BODY> Contenuto della pagina

</BODY>

</HTML>

Annidamento: scatole cinesi...

<HTML>

<HEAD> <TITLE>Titolo della pagina</TITLE> </HEAD>

<BODY> Contenuto della pagina

</BODY>

</HTML>

...o matriosche

<HTML> <HEAD> <TITLE>Titolo della pagina</TITLE> </HEAD>

<BODY> Contenuto della pagina

</BODY> </HTML>

La mia prima pagina HTML

Metatag

<META name="keywords" content="parolachiave1, parolachiave2, parolachiave3,…" />

<META name="description" content="descrizione dei contenuti della pagina" />

Tag di formattazione

Stile <B> </B> grassetto (anche <STRONG>)

<I> </I> corsivo (anche <EM>)

<TT> </TT> telescrivente

<U> </U> sottolineato

<STRIKE> </Strike> barrato

Tag di formattazione (2)

Titoli dei paragrafi (Heading)

<Hn> Titolo del paragrafo </Hn>

H1H2

H3

Paragrafi

Nuovo paragrafo <P>...</P>

Contenitori <DIV>...</DIV> <SPAN>...</SPAN>

Rimando a capo <BR> o <BR /> (tag vuoto)

Elenchi

Due tipi di elenchi:

<OL>...</OL> (elenchi ordinati)oppure

<UL>...</UL> (elenchi non ordinati)

I punti elenco vengono inseriti all’interno di questi tag, in questo modo: <LI>contenuto del punto elenco</LI>

Elenco ordinato

<OL>

<LI>Primo punto</LI> <LI>Secondo punto</LI> <LI>Terzo punto</LI>

</OL>

1. Primo punto2. Secondo punto3. Terzo punto

Elenco non ordinato

<UL>

<LI>Primo punto</LI> <LI>Secondo punto</LI> <LI>Terzo punto</LI>

</UL>

• Primo punto• Secondo punto• Terzo punto

Immagini

<IMG src=“terra.gif” alt=“La terra vista dalla luna” title=“La terra vista dalla luna” width=“90” height=“90” border=“0”>

Immagini

La terra vista dalla luna

Attributo Title

La terra vista dalla luna

Attributo Alt

Tabelle<TABLE border="1">  <TR>    <TH>Mese</TH>    <TH>Risparmi</TH>  </TR>  <TR>    <TD>Gennaio</TD>    <TD>€100</TD>  </TR></TABLE>

Tabelle

E infine…i link ipertestuali

Link a un altro documento o altra risorsa

<A href="URL" TITLE="Elenco dei lavori">descrizione del link</A>

Link a un elemento all’interno dello stesso documento

<A href="#nome”>Descrizione del link</A>

<A name="nome">Destinazione</A>

Analisi del codice: useit.com

Grazie per l’attenzione!

Trovate i link qui:

http://delicious.com/andrea.spila/proz-webinar

La presentazione invece è qui:

http://www.slideshare.net/andreaspila/html-per-traduttori

E potete scrivermi qui:

andrea.spila@gmail.com