FRONT PAGE ABOUT PARTNERSHIP CONTACTS IT ENcofondatore e chief strategy officer di Cloudera, Mike...

Post on 09-Oct-2020

0 views 0 download

Transcript of FRONT PAGE ABOUT PARTNERSHIP CONTACTS IT ENcofondatore e chief strategy officer di Cloudera, Mike...

email address Subscribe

#35Novembre 2015

IoT, è in atto unarivoluzione neirapporti tra persona eoggetti.Editoriale Interattivoby Renata Sias

Ricevi gratis ogni mese WOW!

Aziende partner

IoT, è in atto una rivoluzione nei rapporti trapersona e oggetti.

Impossibile non parlare di IoT. Nel 2020 ci saranno nelmondo 26 Miliardi di oggetti connessi! Non si tratta più di unmercato di nicchia, ma di una vera tendenza dominante cherivoluziona i rapporti tra persona e oggetti.L’eco mediatica è recente, ma l’Internet of Things è unfenomeno sul quale gli esperti stanno indagando da anni e chesta evolvendo rapidamente. Un fenomeno trasversale chenon riguarda solo alcuni settori, ma interessa ogni ambito dellanostra vita e dei nostri modi di lavorare. Il concetto Smartdiventa applicabile a ogni oggetto già di uso comuneamplificandone le performance e creando nuoveinterazioni .Una tecnologia che connette gli esseri umani con gli oggetti, gli oggetti tra loro e gli oggetticon la vita affascina l’utente, stimola nuove strategie e richiede nuovi design thinking.E’ uno stimolo per il design, il marketing e una nuova frontiera per i produttori di pressochéqualsiasi comparto. Se ne è parlato anche nel corso del workshop organizzato daAssufficio “Design per il Workplace”nel corso di IFMA Day a Milano .Il tasso di adozione di IoT è in accelerazione, meglio essere preparati. Tra i molti studi cheMcKinsey ha dedicato all’argomento mi sono sembrati particolarmente formativi stimolanti“An executive’s guide to the Internet of Things”che indica le sei cose che dovetesapere e “The Internet of Things: Five critical questions”, le interviste ad alcuni tra imaggiori esperti mondiali che spaziano dal direttore di MIT Media Lab, Joi Ito al direttoredi Google’s Advanced Technology and Projects group deputy,Dan Kaufman; dalcofondatore e chief strategy officer di Cloudera, Mike Olson al fondatore e chief executiveofficer di O’Reilly Media, Tim O’Reilly.Le loro risposte indicano una chiara visione dello sviluppo dell’Internet of Things neiprossimi anni e anche i rischi. Ne propongo un sintetico riassunto invitandovi a leggere leversioni originali.I vantaggi sociali riguardano soprattutto la medicina e i progetti di sanità ( sensoriche rilevano presenze di microbi nelle città, migliore assistenza nei reparti di terapiaintensiva, ecc) o la gestione dei rifiuti. In termini di sostenibilità si potrebbero ottenerenotevoli risparmi energetici e avere anche i dati concreti di occupazione del building,collegando a sensori tutte le luci di un edificio per ufficio. Nel workplace si sottolineanoanche i vantaggi che deriverebbero dall’applicare standard di connettività a stampanti,proiettori e videoconferenze.Gli esperti intervistati identificano come rischi la protezione, la sicurezza dei dati epossibili attacchi informatici o i danni che potrebbe provocare il “fattore umano”.Ci sono anche i consigli degli esperti a chi è interessato a IoT in termini di business, cheforse non sono poi così diversi da quelli riferiti a qualsiasi altra strategia di innovazione:Quale è la tua visione? Come si collega nell’ecosistema? In che cosa ti staidifferenziando dagli altri?Diffidare da chi si butta nella tecnologia per risolvere problemi che invece vanno affrontatiprima e in modo strategico…L’IoT è una grande opportunità, ma non fa miracoli.Editoriale di Renata Sias, direttore WOW!

Le eccellenze del designnell’ADI Design Index 2015.

FRONT PAGE ABOUT PARTNERSHIP CONTACTS IT EN

Search

Lifestyle • Workstyle • Trend Architecture • Design • Art Management • ICT • Real Estate