Free Software, GNU, Linux

Post on 12-Sep-2021

17 views 0 download

Transcript of Free Software, GNU, Linux

Copyright © Daniele Arduini, 2006. Diritti regolati dalla GNU Free Documentation License 1.1 o successive

Free Software, GNU, Linux

Daniele Arduini <daniele@arduini.org>

22Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Sommario

•Hardware, Software e Sistemi Operativi

•GNU ed il Software Libero

•Linux• Disponibilità di Software• Principali Distribuzioni

•Varie ed eventuali

33Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Hardware: gli inizi

44Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Hardware: oggiSistema Operativo

(Kernel)

55Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

66Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Alcune definizioni

•Binario: il formato in cui vengono distribuiti granparte dei programmi, è pensato per essere compreso dai computer.

•Codice Sorgente: il formato in cui vengono scritti iprogrammi, è pensato per essere compreso daiprogrammatori.

•Licenza: le condizioni che il detentore del copyrightimpone per la distribuzione e l’utilizzo del software.

77Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Produzione del Cibo

88Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Produzione del Software

Compilatore

Sorgente

Librerie

Programma

99Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

GNU: Le origini

Il progetto GNU ha più di 20 anni:

• tutto nasce nel 1984 al MIT per opera di Richard Stallman

• allora era consuetudine scambiarsi software liberamente

• grande impulso con la creazione del kernel Linux nel ’91

1010Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Software Libero: le 4 libertà

1. Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo.

2. Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità.

3. Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo

4. Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio.

Senza queste libertà avere il codice sorgente non serve.

1111Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Software Libero: le 4 libertà (2)

Conseguenze pratiche:

• dalla 2° e dalla 4° deriva la necessità di poter disporredel codice sorgente

• avere queste libertà non significa che non ci sono restrizioni: il copyleft impone infatti che non possano essere tolte

• queste libertà non si applicano solo al software ma alla produzione culturale in genere

1212Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Il Copyright

Il software libero non è senza copyright, infatti:

• Le leggi sul diritto d’autore assegnano a lui i diritti di diffusione, copia, riutilizzo, sfruttamento commerciale dell’opera. Il software è considerato opera creativa.

• Senza il permesso dell’autore non si può utilizzare un programma, la licenza vi dà questo permesso, in genere in forma di un contratto d’uso che dice quello che potete e non potete fare.

Il software libero usa il copyright, ma invece di toglierele libertà agli utenti gliele garantisce.

1313Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Il Copyleft

Il copyright è usato per limitare le libertà dell’utente, ilsoftware libero fa l’opposto:

• Copyright o diritto d’autore indica i diritti spettanti all’autore (sfruttamento commerciale, distribuzione, modifica ecc.), che vengono di solito negati agli utenti

• Copyleft o permesso d’autore, è un uso del copyright che garantisce i diritti agli utenti, riservandosi solo quelli necessari a mantenere questa garanzia

Il movimento software libero usa il copyright per proteggere le libertà garantite agli utenti.

1414Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Categorie del Software

1515Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Categorie del software

Software libero con copyleft: software libero che restringe la redistribuzione delle modifiche ad essere rilasciate come software libero.

Software libero senza copyleft: software libero che non impedisce che le modifiche possano essere rilasciate come software non libero.

Software di pubblico dominio: software senza copyright, a completa disposizione di chiunque.

Freeware: Software gratuito. Non comporta né l’accesso ai sorgenti né la possibilità di redistribuzione.

1616Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Categorie del software

Software semi-libero: software che prevede solo alcune delle libertà di uso, copia, distribuzione o modifica.

Software commerciale: software venduto e per il quale c’è assistenza commerciale: anche il software libero può esserlo.

Software proprietario: software per il quale l’uso, la modifica e la distribuzione sono proibite o fortemente limitate, può essere gratuito.

Shareware: Software di cui è permessa la distribuzione, ma che poi bisogna pagare per l’uso.

1717Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Open Source o Software Libero

Differenze sul piano filosofico, non su quello pratico(almeno per ora):

Open Source mette l’accento sugli aspetti di convenienza pratica, tende a tralasciare gli aspetti etici e filosofici, legati alla libertà.

Software Libero mette l’accento sull’aspetto filosofico, la libertà che tende a salvaguardare, al di là degli aspetti di convenienza immediata.

1818Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Il modello culturale

Lo sviluppo del software libero si basa su principi come:

• il libero scambio delle informazioni.• la condivisione di idee e risultati.• il libero utilizzo del patrimonio comune delle conoscenze per un ulteriore sviluppo.

sono gli stessi principi della comunità scientifica senza iquali la ricerca non può progredire.

1919Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Esempi di Comunità: Debian

2020Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Esempi di Comunità: GNOME

2121Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Esempi di Comunità: KDE

2222Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Esempi di Comunità: PostgreSQL

2323Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Esempi di Comunità: TLDP

2424Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Il modello economico

Il software libero non è gratis:

• il software libero si può vendere: solamente il sorgente si deve distribuire gratuitamente.• il software libero può essere sviluppato e adattato su commissione.• col software libero si possono fornire servizi: assistenza, supporto, formazione, ecc.

E' un modello economico che conserva e estende il patrimonio delle conoscenze, senza che queste diventino proprietà esclusiva di qualcuno.

2525Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Vantaggi strategici

• autonomia tecnologica: la tecnologia usata non è più di proprietà esclusiva di un singolo soggetto; si ha l’indipendenza dal fornitore e pieno possesso delle tecnologie utilizzate.

• accesso alla tecnologia: il software libero permette di superare il divario tecnologico (digital divide) garantendo a tutti completo accesso alle tecnologie su cui è basato.

2626Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Vantaggi tecnici

• verificabilità del software: diventa possibile, quando serve, verificare o far verificare il comportamento effettivo dei programmi, ed è possibile intervenire direttamente sui problemi.

• facilità di sviluppo: non si deve re-implementare ogni volta da capo tutto quanto ma si può usufruire di ciò che è disponibile, costruendo a partire da quello.

2727Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Vantaggi sociali

• valore culturale: il carattere pubblico e la condivisione dei risultati provoca la diffusione delle conoscenze che non restano confinate in industrie private o centri di ricerca.

• sviluppo professionale: basandosi su una economia dei servizi viene incentivato lo sviluppo professionale e la crescita delle competenze sul territorio.

2828Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Vantaggi economici

• stimolo alla concorrenza: mettendo tutti sulle stesse basi di partenza il software libero favorisce la concorrenza sui servizi disincentivando rendite di posizione e politiche di lock-in.

• sviluppo economico: pagando per i servizi effettivamente svolti e non per le licenze, gli investimenti producono valore sul territorio favorendo al contempo l’economia locale.

Nuove opportunità di business: formazione, supporto, personalizzazione

2929Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Critiche al Software Libero

• Sviluppo più lento rispetto al software proprietario• Anarchia tra gli sviluppatori• Non esisterebbero alcune tipologie di software• Richiede competenze per la modifica• Non adatto per applicazioni mission-critical:• Complessità• Sistema formale di revisione

• Poca documentazione e non aggiornata

3030Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Una questione politica

Indipendentemente dalle caratteristiche tecniche il software libero garantisce una serie di vantaggi:

• Indipendenza tecnologica.• Diffusione della conoscenza.• Creazione di competenze di alto livello.• Abbassamento delle barriere di accesso alla tecnologia.• Stimolo della concorrenza.• Sostegno all’economia locale.

3131Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Software Libero a Scuola

• Consente di risparmiare

• Insegna stili di vita utili alla comunità (cfr. riciclaggio)

• Missione comune: insegnare a essere cittadini coscienziosi e buoni vicini

• Enorme valore didattico per gli informatici

3232Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Passaggio al Software Libero

• Sostituire i programmi proprietari con analoghi liberi;

• Sperimentare “senza rischi” l’uso di un sistema operativo libero;

• Abbandonare definitivamente il vostro vecchio sistema operativo.

3333Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

I Pericoli per il Software Libero

• Estensioni del Diritto d'Autore• Monopoli sui formati dei documenti• Interoperabilità• Insicurezza• Libertà di Parola

• I Brevetti sul Software

• Il Trusted Computing (a.k.a. Palladium)

• Il Digital Rights Management (DRM)

3434Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

3535Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Linux: le origini

•Progetto hobbistico di Linus Torvalds •25 Agosto 1991: messaggio di Linus in comp.os.minix•1994: Linux 1.0 (20.000 utenti)•1995: Linux 1.2.0 (500.000 utenti)•1996: Linux 2.0.0 (3.5 milioni utenti)•1999: Linux 2.2.0 (12 milioni utenti)•2001: Linux 2.4.0•2003: Linux 2.6.0

Rilasciato con licenza GNU GPL

3636Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Il Sistema GNU/Linux

•Kernel Linux (GPL)

•Libreria GLIBC (LGPL)

•Programmi base (GPL)

•Altro (GPL, LGPL, BSD, €€€, ...)

3737Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Software: Internet

•Web Browser• Firefox• Konqueror• Opera

•Posta Elettronica• Thunderbird• Kmail => Kontact• Evolution

3838Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Software: Web

•Sviluppo Web• Bluefish• Quanta• Nvu

3939Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Software: Grafica

•Fotografia• Gimp• ImageMagick• Pixel (€)

•Grafica Vettoriale• Inkscape• Sodipodi

•Grafica 3D• Blender

4040Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Software: Multimedia Player

•Audio Player• XMMS• Rhythmbox• Amarok• Real Player (Helix)

•Video Player• MPlayer• Xine• Videolan Client• Real Player (Helix)• Totem

4141Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Software: Multimedia Authoring

•Audio• Audacity• Ardour

•Video• Cinerella• Kino• MainActor (€)

4242Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Software: CD/DVD Authoring

•Riga di Comando• DVD+RW-Tools• Cdrtools• Growisofs• Dvdauthor

•Interfacce Utente Grafiche• NeroLINUX (€)• K3b• X-CD-Roast• DVDStyler

4343Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Software: Scienza

•Astronomia• Celestia• Kstars• The Linux for Astronomy CD

•Matematica• Matlab/Simulink (€€€)• Mathematica (€€)• Scilab

4444Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Software: Vari

•DTP• Scribus

•Clip Art• Open Clip Art Library

4545Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Distribuzione

•Comunità di utenti/sviluppatori•Raccolta di programmi

•Gestore dei pacchetti (.rpm, .deb, .ebuild, ...)•Software per l'installazione•Sito per la diffusione (docs, CD/DVD, forums, ...)

4646Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Principali Distribuzioni (Desktop)

4747Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Principali Distribuzioni (Desktop)

4848Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Linux Users Groups

• Associazioni Culturali di utenti Linux

• Promozione e diffusione di Linux• Mutua collaborazione• CD, Riviste, Libri• Installation Party• Linux Day

• In Italia: http://www.linux.it/LUG/• A Rimini: http://riminilug.it/

4949Free Software, GNU, Linux, Open SourceFree Software, GNU, Linux, Open Source

Riferimenti

• Free Software Foundation http://www.fsf.org• Progetto GNU

http://www.gnu.org/• Distro Watch

http://distrowatch.com/• The OpenCD (ed. italiana)

http://theopencd.it/

• Associazione Culturale Rimini LUGhttp://www.riminilug.it/

• Amici di Beppe Grillo di Riminihttp://beppegrillo.meetup.com/15/