Forum of Adriatic and Ionian Cities and Towns

Post on 18-Jan-2016

43 views 0 download

Tags:

description

Forum of Adriatic and Ionian Cities and Towns. La cooperazione transfrontaliera nell’ambito dello strumento IPA (Instrument for Pre-accession Assistance) 2007-2013 Giannantonio Ballette Commissione europea DG Allargamento Pescara, 28 settembre 2007. Strumenti per l’aiuto esterno 2007-13. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Forum of Adriatic and Ionian Cities and Towns

1

Forum of Adriatic and Ionian Cities and Towns

La cooperazione transfrontaliera nell’ambito

dello strumento IPA (Instrument for Pre-accession

Assistance) 2007-2013

Giannantonio BalletteCommissione europeaDG AllargamentoPescara, 28 settembre 2007

2

Strumenti per l’aiuto esterno 2007-13

Resto del mondo (DCI, ICI)

“Cerchio degli amici” (ENPI)

(potenziali) Candidati (IPA)Unione Europea

3

IPA: strumento finanziariodi pre-adesione 2007-13

Strumento integrato di assistenza alla pre-adesione per i paesi candidati (Croazia, fYRoM, Turchia) e i paesi “potenziali candidati” (Albania, Bosnia e Erzegovina, Montenegro, Serbia incluso Kosovo ai sensi di UNSCR 1244)

Sostituisce PHARE, ISPA, SAPARD, lo strumento pre-adesione Turchia e CARDS

Budget 2007-13: 11,5 mld € (prezzi correnti)

4

Struttura di IPA: 5 componenti

Quadro unico, approccio differenziato

Per tutti i paesi:I. Sostegno alla transizione e sviluppo

istituzionale

II. Cooperazione transfrontaliera

Inoltre, per i soli paesi candidati:III. Sviluppo regionale

IV. Sviluppo delle risorse umane

V. Sviluppo rurale

5

Ambiti d’assistenza (1)

Sviluppo istituzionale, rafforzamento delle capacità amministrative, riforma della pubblica amministrazione

Promozione e protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali

Riforme economiche Sviluppo della società civile Inclusione sociale Riconciliazione e ricostruzione Cooperazione regionale (Balcani occ.li) Cooperazione transfrontaliera e transnazionale

6

Ambiti d’assistenza (2)...inoltre:

Paesi Candidati: –Adozione e applicazione dell’acquis comunitario–Preparazione ai Fondi strutturali, di coesione e di sviluppo rurale (componenti III, IV, V) tramite il finanziamento di programmi di investimento (ambiente, trasporti, competitività, risorse umane, sviluppo rurale)

Paesi potenziali Candidati:

–Allineamento graduale con l’acquis comunitario–Investimenti nei settori dello sviluppo regionale, delle risorse umane e dello sviluppo rurale

7

IPA Componente IICooperazione transfrontaliera

(CBC)Due ambiti di intervento: Programmi CBC alle frontiere tra Stati

membri e paesi candidati/potenziali candidati

Programmi CBC alle frontiere tra paesi candidati/potenziali candidati (=frontiere interne dei Balcani Occ.li)

Inoltre: Partecipazione dei paesi

candidati/potenziali candidati ai programmi FESR di cooperazione transnazionale

8

ObiettiviFinalità principali: Incoraggiare relazioni di buon vicinato

attraverso iniziative congiunte locali e regionali Promuovere lo sviluppo economico e sociale

delle zone frontaliere

… ma anche: Preparare i paesi beneficiari ai programmi di

Cooperazione Territoriale dei Fondi strutturali (learning by doing)

9

Eleggibilità Territoriale

Regioni eleggibili:

Stesse regole dell’obiettivo Cooperaione Territoriale dei Fondi strutturali

Regioni NUTS III (o equivalenti) lungo le frontiere terrestri o marittmime tra paesi candidati/potenziali candidati e tra questi ultimi e gli Stati membri dell’UE

10

11

Modalità di programmazione

Le autorità dei paesi partecipanti preparano congiuntamente un programma pluriennale di cooperazione transfrontaliera e lo sottopongono alla Commissione

Programmi includono un analisi della situazione, strategia, priorità e misure di intervento, tavole finanziarie, modalità di attuazione

Negoziato Commissione-Paesi partecipanti. Commissione approva i programmi

12

CBC tra paesi UE e paesi candidati/potenziali candidati

Un unico strumento, IPA, compre entrambi i lati della frontiera UE/paesi (potenziali) candidati

Un unico budget nel quale confluisco i fondi FESR e IPA, che può essere utilizzato in entrambi i lati della frontiera secondo il criterio del “beneficio comune”

Singola autorità di gestione, localizzata nel paese UE partecipante, responsabile per la gestione del programma in tutto il territorio

13

IPA CBC Programmi con gli Stati

Membri PROGRAMME 2007-2013 ALLOCATIONS

BG – TR 22,272

BG – FYROM 17,904

BG – Serbia 31,370

GR – TR 34,089

GR – FYROM 24,810

GR – AL 22,143

RO – Serbia 53,117

HU – Serbia 50,112

HU – HR 52,433

SI – HR 42,704

CY – TR 4,528

ADRIATIC 245,612

Total 606,094million €, current prices

14

Programma IPA CBC “Adriatico”2007-13

Paesi partecipanti:

– UE : IT, SI, GR

– Candidati/potenziali cand.: HR, BiH, MNE, AL (+ SRB in phasing out)

Budget: ~250 mio € + cofinanziamento nazionale (min. 15%)

15

16

17

18

CBC tra paesi candidati/potenziali candidati

(frontiere interne Balcani Occ.li)

8 programmi bilaterali (situazione 2007)

Programmazione e selezione progetti congiunta, ma contrattualizzazione separata

Tabelle finanziarie per paese

Autorità di gestione per paese: autorità nazionali nei paese candidati; Delegazioni Commissione nei paesi potenziali candidati

19

Programmi tra paesi (potenziali) candidati

 PROGRAMME 2007-2009 ALLOCATIONS

AL – MNE 4,250

BiH – MNE 3,300

HR – BiH 6,000

HR – MNE 2,700

HR – SRB 5,400

FYROM – AL 6,900

BiH – SRB 53,117

MNE – SRB 3,300

million €, current prices

20

IPA Componente II (CBC)

Partecipazione dei paesi candidati/potenziali

candidati ai programmi FESR di cooperazione transnazionale

21

22

23

Partecipazione nei programmi FESR transnazionali

Allocazioni fondi IPA anno 2007 (Euro)

Paese South-East Europe Space Mediterranean Space

Croazia 400.000 50.000

Serbia 1.114.000 -

Bosnia e Erzegovina

453.000 -

Montenegro 684.000 200.000

Albania 200.000 -

fYRoM 453.000

24

Per saperne di più

Sito DG Allargamentohttp://ec.europa.eu/enlargement/index_it.htm

Strumenti finanziari allargamento:http://ec.europa.eu/enlargement/financial_assistance/index_it.htm

Siti delle Delegazioni della Commissione nei paesi beneficiari: http://www.ec.europa.eu/enlargement/countries/candidate_en.htm

Sito DG EuropeAid (bandi):http://ec.europa.eu/europeaid/tender/index_en.htm

25