Fenici e cartaginesi.pdf

Post on 25-Oct-2015

54 views 14 download

description

fenici

Transcript of Fenici e cartaginesi.pdf

21/01/2013

1

Fenici, cartaginesi

Madre Patria (Libano), Cartagine, Sicilia, Sardegna

21/01/2013

2

21/01/2013

3

21/01/2013

4

Cartagine e il suo impero

Neque enim usque adeo teipsum oblivisci potuisses, ut homo Afer scribens Afris, cum simus utrique in Africa constituti, Punica nomina exagitanda existimares. Nam si ea vocabula interpretemur, Namphamo quid aliud significat, quam boni pedis hominem, id est cuius adventus afferat aliquid felicitatis; sicut solemus dicere, secundo pede introisse, cuius introitum prosperitas aliqua consecuta sit? Quae lingua si improbatur abs te, nega Punicis libris, ut a viris doctissimis proditur, multa sapienter esse mandata memoriae. Poeniteat te certe ibi natum, ubi huius linguae cunabula recalent. Si vero et sonus nobis non rationabiliter displicet, et me bene interpretatum illud vocabulum recognoscis, habes quod succenseas Virgilio tuo, qui Herculem vestrum ad sacra, quae illi ab Evandro celebrantur, invitat hoc modo: et nos et tua dexter adi pede sacra secundo.

21/01/2013

5

Agostino, Ep. 17 2Non avresti infatti potuto dimenticarti di te stesso, fino al punto da ritenere di dover criticare dei nomi punici tu, africano, nell'atto di scrivere ad africani e vivendo noi tutti e due in Africa. Giacché se vogliamo dare una interpretazione di quei nomi, cos'altro vuol dire Namfamone se non uomo dal piede propizio, cioè il cui arrivo è portatore di felicità: allo stesso modo che siamo soliti dire che è entrato con piede propizio colui al cui arrivo è seguito un avvenimento favorevole? E se questa lingua è disapprovata da te, nega che nei libri punici siano state tramandate molte cose sagge, come è attestato da uomini dottissimi: davvero dovrebbe dispiacerti di essere nato là dove è la culla di questa lingua e ne rivivono i nomi! Se invece è assurdo che ci dispiaccia il suono di essa e riconosci che è esatta l'interpretazione che ho dato di quel vocabolo, hai motivo di prendertela col tuo Virgilio che invita in questo modo Ercole al sacrificio celebrato in suo onore da Evandro: Avvicinati a noi e alle tue sacre cerimonie ben disposto con piede propizio (Verg., Aen. 8, 302).

Francesco VattioniNote di onomastica punica nell’epistolario

agostiniano (EP. 17,2; 29,12)Augustinianum 32.1 (1992): 177-82

21/01/2013

6

Saline di Trapani

21/01/2013

7

Isola di Mozia

21/01/2013

8

21/01/2013

9

Tharros

Nora

21/01/2013

10

21/01/2013

11

21/01/2013

12

Dall’Arabia Saudita all’Iran