Dall’idea al progetto - UniFI · PDF fileTimeline: Dall [idea al progetto Proposal...

Post on 05-Mar-2018

217 views 0 download

Transcript of Dall’idea al progetto - UniFI · PDF fileTimeline: Dall [idea al progetto Proposal...

Dall’idea al progetto:

La struttura della proposta

Keji Alex Adunmo Project Manager & Punto di Contatto Nazionale:

“Scienze Socio-economiche ed Umanistiche” “Spazio”

“Ambiente (incluso cambiamento climatico)”

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Timeline: Dall’idea al progetto

Proposal

Preparation

Project

idea

12 months

1 – 3 years

Mid Term

Report Report

Final Report

Project Results Submission of

the proposal

First indication

from the

EC

Signed grant

agreement

with the

EC

3 - 6 months 2 - 4 months 2 - 3 months Start/Kick off

Negotiations Project

Execution

Documentazione

Programma di lavoro

Invito a presentare proposte

Guida al proponente (per schema di finanziamento)‏

Inoltre..

Decisione istitutiva del programma

Regole di Partecipazione

Regole sulla presentazione delle proposte e relative procedure sulla valutazione, selezione, e finanziamento

Manuale EPSS

Guide for applicants

• General introduction • Annex 1 Timetable and specific information for this call

• Annex 2

Evaluation criteria and procedure

• Annex 3

Instructions for completing "part A" of the proposal

• Annex 4

Instructions for drafting part B of the proposal

• Annex 5

Indicative budget allocation

N° minimo partecipanti per schema di finanziamento Bando n.1 (FP7-SSH-2012-1)

• Total budget: EUR 39 million • Funding scheme: Collaborative project (large scale integrating project)

• The first call furthers the new approach based on addressing societal

challenges through 5,5 million, max budget per “challenge” – EUR 8 Million)

Eligibility conditions: At least 7 partners from a minimum of 7 countries.

At least 7 independent legal entities, each of which is established in a MS or AC, and no 2 of which are established in the same MS or AC.

Only the top ranked proposal per challenge will be selected, on the condition that proposals pass all the required evaluation thresholds

Bando n.2 (FP7-SSH-2012-2)

• Total budget: EUR 48 million • Maximum EU contribution per project: EUR 2.5 million for CP small/medium; 1M or 1,5 M

for CSA • Funding schemes:

• Collaborative project (small or medium-scale focused research project) • Collaborative project (small-medium scale) specific for international cooperation • Coordination Support Actions

• Eligibility conditions:

• COLLABORATIVE PROJECTS: At least 3 independent legal entities, each of which is established in a MS or AC, and no 2 of which are established in the same MS or AC.

• COLLABORATIVE PROJECTS for SICA: At least 4 independent legal entities, 2 of which are established in a MS or AC, and none of which are established in the same MS or AC. The other 2 must be established in a different international cooperation partner countries (ICPC)

N° minimo partecipanti per schema di finanziamento

•In addition: -Collaborative project (small or medium-scale focused research project) for specific cooperation action dedicated to international cooperation (SICA) for

- SSH.2012.2.1-2. Social innovation for vulnerable populations. Minimum 2 ICPC from Brazil – max EC contribution 1M€ -SSH.2012.4.1.1 Towards an Atlantic area? Minimum 4 ICPC from Latin America, the Caribbean and Africa -SSH.2012.4.1.2 National and regional integration in South East Asia Minimum 4 ICPC partners from South East Asia -SSH.2012.4.3.1 Social changes and political transformations in the Arab world Minimum 4 ICPC partners from South Mediterranean and the Middle East

Coordination and Support Action (coordinating): minimum 3 independent legal entities from 3 different MS or AC

-SSH.2012.1.2.1 Coordinating research agendas on economic policy, prioritisation and coordination in Europe (max EC contribution 1,5M €) -SSH.2012.1.2.2 Mobilising institutional reforms in research and innovation systems for better scientific, innovation and economic performances in Europe (max EC contribution 1,5M €)

Bando n.2 (FP7-SSH-2012-2) N° minimo partecipanti per schema di finanziamento

Bando n.2 (FP7-SSH-2012-2) N° minimo partecipanti per schema di finanziamento

Coordination and Support Action (supporting): minimum 1 independent legal entity -SSH.2012.2.2.4 Climate change uncertainties: policymaking for the Pacific front max EC contribution 1,5M€ -SSH.2012.6.2.1 Mapping data opportunities for economic and social research and policy max EC contribution 1,5M€

Chi può partecipare al VII°PQ?

I paesi eleggibili …

• Stati Membri dell’Europa a 27

• Paesi Associati: Turchia (01/06/2007), Islanda (2003), Liechtenstein (2003), Norvegia (2003), Israele, Svizzera

(25/06/2007), Croazia (13/06/2007), Ex Repubblica d Macedonia (13/06/2007), Serbia (13/06/2007), Albania

e Montenegro (01/01/2008).

• Paesi Terzi: paesi partner della cooperazione internazionale (ICPC) inclusa Bosnia ed Erzegovina

Submission

Presentazione elettronica

EPSS - Electronic Proposal Submission System

• Preparazione online!

• Modifiche/aggiornamenti possibili fino alla presentazione finale della proposta

• Percentuale di fallimento nel VI PQ = + 1%

• Principale ragione del fallimento: presentazione all’ultimo minuto!

EPSS helpdesk

https://www.epss-fp7.org/epss/

tel: +32 2 233 37 60

E-mail: support@epss-fp7.org

12

EPSS per il 7°PQ

Cos’è l’EPSS ?

Un sistema elettronico che permette ai coordinatori di preparare ed inviare la loro proposta online attraverso Internet utilizzando un sito web dedicato tramite Cordis

Sistema operante 7 giorni a settimana, 24 ore al giorno

Sostituisce la presentazione cartacea

Cosa serve per utilizzarlo?

Accesso a Internet

Un computer

13

Parti dalla Call Fiche su Cordis Seleziona lo schema di finanziamento

14

Parte Amministrativa

Scrivere la proposta – Parte A1

FORM A1: Informazioni generali sulla Proposta

– Titolo, acronimo, obiettivo, identificativo del bando, codici di attività, etc…

– Parole chiave (utilizzate per la selezione dei valutatori)

– Max 2000 caratteri per ‘abstract’ della proposta

– Precedenti/contemporanee altre presentazioni (nel VII PQ)

Scrivere la proposta – Parte A2

FORM A2: Informazioni sui partecipanti (1 per partner)

– Sede legale/stato giuridico/tipo di attività dell’organizazzione

– Specificare se PMI/Organismo pubblico/Centro di Ricerca/Istituto di istruzione

– Nome della persona responsabile

A2.2 – Sei una PMI?

– Ci sono dipendenze

o collegamenti con altri partner?

– Responsabili progetto

18

I modelli di costo possono essere modificati solo nella sezione Proposal set-up

19

20

Project description

21

Scarica la Parte B: file word!

22

Clicca su“next” per validare la parte A e controllare il numero minimo di partecipanti.

23

La validazione non è avvenuta!! ….altrimenti avremmo già potuto inviare la proposta…

Scrivere la proposta – Parte B

• Parte descrittiva della proposta

• Da presentare in formato pdf

• Articolata sulla base dei criteri di valutazione previsti dai Programmi Specifici (ed, eventualmente, integrati dai Programmi di Lavoro)

• Limiti stabiliti per la lunghezza di ciascuna sezione

LEGGERE ATTENTAMENTE LA GUIDE FOR APPLICANTS

• Criteri di Valutazione: • (i) eccellenza scientifica e/o tecnologica,

• (ii) implementazione e gestione,

• (iii) impatto, diffusione ed utilizzo dei risultati, qualità ed efficienza dell’esecuzione e della gestione.

Note: Per alcuni bandi, potranno essere inclusi anche dei sottocriteri!

Criteri di Valutazione

Il “Contenitore”:

leggiamo insieme la PARTE B…

Strutturare un progetto

Definire obiettivi chiari – PERCHE’? Obiettivi NON sono i risultati!!

Definire i risultati – COSA? “deliverables” misurabili

Responsabilità – CHI? Ogni partner = ruolo e responsabilità per i risultati

Pianificare le attività – QUANDO? WBS, gannt chart, pert chart etc.

Allocare budgets – RISORSE …. ? a WP’s e attività

Parte B

• 1. Scientific and/or technical quality, relevant to the topics addressed by the call

1.1 Concept and objectives

Obiettivi: PERCHE?

• Definire gli obiettivi nel contesto delle politiche Europee

• Obiettivo generale: è il “contesto” in cui si inserisce il progetto, presentazione della problematica

– A lungo termine oltre la durata del progetto e mirata a benefici

– Migliorare, rafforzare, facilitare, realizzare …

• Obiettivi specifici

– Da realizzare durante il progetto

– Provare un concetto, dimostrare una tecnologia, sviluppare conoscenze nuove

– Sono dettagliati

Gli obiettivi devono essere:

SMART

Specific

Measurable, verifiable

Achieveable

Relevant

Timeliness

Parte B

1.2 Progress beyond the state-of-the-art

1.3 S/T methodology and associated work plan

Table: Timing of work package and their components

Risultati: COSA?

• Risultati principali – Traguardi principali per realizzare gli obiettivi del progetto

• Risultati dettagliati – Risultati intermedi necessari per realizzare i risultati principali

“deliverables”

– Usato per monitorare l’avanzamento del progetto (fine di ogni attività/task nel progetto)

– Materiali: prototipo di piattaforma, software, pubblicazioni, report …

– Immateriali: conoscenza nuova (in report), valore aggiunto provato ….

Quantificare e qualificare!

Pianificazione: QUANDO?

• Dividere le attività in fasi distinte

• Descrivere le attività in modo chiaro e immediato:

–Diagramma di flusso (PERT)

–Work Breakdown Structure (WBS) • Work Packages (WP)

• Tasks (T)

–Bar/Gantt chart

WBS

• Fasi – 3 o 4 fasi (definizione, sviluppo, dimostrazione, valutazione)

• Work Packages – Un WP per ogni risultato principale del progetto – Struttura e numero dei WP secondo la complessità del lavoro e

divisione dei ruoli – Numerare i WP: WP1, WP2 etc. – MGT e dissemination

• Tasks (Attività) – Definizione dettagliata del lavoro – Numerare Task/Attività coerentemente ai WPs:

• WP 1 – Task 1.1, Task T 1.2

• “Deliverables” – Un risultato per ogni Task/Attività – Numerare “Deliverables” coerentemente alle Tasks/Attività

• Task 1.1. – Deliverable D.1.1.

Obiettivi

Work Packages

La divisione in work packages

dovrebbe derivare dagli obiettivi

Work Packages

Deliverables

I deliverables dovrebbero derivare

dai work packages (sub-tasks)

Deliverables

Milestones

Dovrebbe essere effettuata una valutazione del

rischio per ciascun deliverables. Se c’è un rischio

significativo, il deliverables diventa un Milestone

(= momento di verifica)

Objectives

• Clearly phrased

• Realistic and reachable

• Should not prescribe the approach

Deliverables

Tangible, verifiable results

Milestones

Critical moments in a project

RED LIGHT / GREEN LIGHT

Work Package description

Description of work

Activities per task

Parte B

Parte B

*Ordinare i Deliverables in base alla data di conseguimento

Il Pert

PERT - Program Evaluation and Review Technique. È una tecnica (formalismo grafico) di project management sviluppata nel 1958 dalla Booz,

Allen & Hamilton, Inc. (una ditta di consulenza ingegneristica), per l'ufficio Progetti Speciali della Marina degli Stati Uniti.

L’obiettivo era quello di ridurre i tempi ed i costi per la progettazione e la costruzione dei sottomarini nucleari armati con i missili Polaris, coordinando nel contempo diverse migliaia di fornitori e di subappaltatori.Con questa tecnica si tengono sotto controllo le attività di un progetto utilizzando una rappresentazione reticolare che tiene conto della interdipendenza tra tutte le attività necessarie al completamento del progetto.

Si noti che l'algoritmo PERT non schedula (cioè non elabora una sequenza temporizzata delle attività stesse), perché non tiene conto della disponibilità delle risorse; considera cioè che le risorse siano a disponibilità infinita.

*Definizione estratta da Wikipedia

Il progetto AgriFoodResults: Pert

WP II Design Training Cycle (Parteners 2 e 3) •Needs analyses with start-ups

•Design Training Approach based on

ECISF’s

•Develop Class Room Training Materials

•On-line tutorials and Business Plan

Wizard

WP

VI P

roject M

an

agem

en

t (Cord

inato

re)

WP

V E

xp

loita

tion

an

d D

issemin

atio

n (P

arten

er

6)

WP III: Perform Training Cycle (Parteners 4)

•Select 24 candidate start-up SMEs

•Perform (3x) training and support cycle

•Validation and upgrading of business plans

WP I: Identification of European

Critical Success Factors (Partner1 ) •Database and guide for Interviews

•Interviews (10 US, 20 EU)

•Benchmarking and define ECISF’s W

P IV

Evalu

atio

n a

nd

Fin

etun

ing (P

arten

ers

5) •D

evelo

p v

alidatio

n p

lan an

d estab

lish In

vesto

rs Ad

viso

ry C

om

ittee

•Measu

re user satisfactio

n an

d o

verall v

alidatio

n

•Fin

etun

ing

cou

rse materials an

d o

n-lin

e sup

po

rt too

ls

3x

Il diagramma di Gantt, usato principalmente nelle attività di project management, è costruito partendo da: un asse orizzontale - a rappresentazione dell'arco temporale totale del progetto, suddiviso in fasi incrementali (ad esempio, giorni, settimane, mesi) e da un asse verticale - a rappresentazione delle mansioni o attività che costituiscono il progetto

Il Gantt…

*Definizione estratta da Wikipedia

Un diagramma di Gantt permette dunque la rappresentazione grafica di un calendario di attività, utile al fine di pianificare, coordinare e tracciare specifiche attività in un progetto dando una chiara illustrazione dello stato d'avanzamento del progetto rappresentato; di contro, uno degli aspetti non tenuti in considerazione in questo tipo di diagrammazione è l'interdipendenza delle attività, caratteristica invece della programmazione reticolare, cioè del diagramma

…Il Gantt

Workplan/ planning: il Gantt

.1 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .8 .9 .10 .11 .12 .13 .14 .15 .16 .17 .18

WP1: Identification of European Critical Investment Success Factors

Develop stakeholders database (Start-ups, SMEs, Investors)

Create guide for interviews (questionnaire)

Interviews with 20 start-ups in US and EU

Benchmarking EU and US success stories

Analyse‏and‏elaborate‏European‏issues‏and‏draft‏ECISF’s

WP 2: Design Training Cycle

Needs analyses

Design training approach based on needs and benchmarking results

Develop training material for class room training (incl test)

Develop on-line tutorials on aboce mentiond topics

WP 3: Perform Training Cycle

Select candidate start-ups and expanding SMEs

Perform training cycle with 24 SMEs

Validation and upgrading of business plans

WP4: Evaluation and finetuning

Develop validation plan

Establish Investors advisory Committee

Evaluate‏€TTEC‏training‏approach‏and‏cycle‏

Measure resuls on the basis of number of realises business plans and its quality

Finetuning of training cycle and courses (both on-line and off-line)

WP 5: Exploitation and Dissemination

Develop exploitation and dissemination plan

Develop web site (incl.maintenance)

Dissemination and Awarness Activities

Prepare‏expansion‏of‏the‏€TTEC‏approach‏towards‏a‏wider‏networked‏community‏

WP 6 Project Management

M4 Second validation

M3 First validation results

M2 Training material

MS 1: ECSIF's M3 Validation

European BP model

Year 1 Year 2

Responsibilità: CHI?

• Partner principali – Ogni partner ha un ruolo chiaramente definito

– Collegare risultati ai partner del progetto

– Complementarieta’

– Tipologie diverse

• Coinvolgimento stakeholders esterni – Utilizzatori: Comitato di valutazione

– Comitato consultivo

• Consortium agreement

Il Management

Pianificare il management del progetto

•Il management deve essere strutturato e pianificato in maniera convincente

Guide for Applicant:

Cap. 2 Implementation

Parag. 2.1 Management structure and procedures

Come deve essere impostato MGT?

Definizione di:

1. I ruoli di management

2. L’organizzazione del progetto

3. Struttura del processo decisionale

4. Procedure di comunicazione

E’ essenziale una chiara organizzazione per il successo della proposta/progetto

1. Descrizione dei ruoli di management Esempi per WP-leader, Task Leader

• Workpackage-leader: – Coordinamento del completamento dei deliverables

– Assicurare un’appropriata comunicazione con i WP leaders collegati

– Collaborazione con i Task leaders

– Presenta reports al project management team e al coordinatore

• Task Leader – Coordinamento del completamento delle attività

– Assicura un’appropriata comunicazione con i Task leader collegati

– Presenta reports al WP-leaders

Importante!

Nella proposta:

tutti i ruoli di management presentati nella struttura organizzativa del progetto dovrebbero essere descritti nel testo - usare termini appropriati (evitare copia-incolla)

Presentare le competenze in project management e le capacità delle persone coinvolte nel management (es. esperienza di coordinamento di progetti/competenze di PM del team di gestione)

2. Struttura organizzativa

• Governing Board, per le decisioni finali che riguardano le attività del consorzio

• Steering Committee, per il monitoraggio delle attività pianificate e la verifica del raggiungimento dei risultati proposti

• Coordinatore, responsabile degli aspetti scientifici e finanziari

• Advisory Board, composto da esperti esterni al consorzio

• End users, per momenti di prova

Le risorse

2. Implementation 2.4 Resources to be committed (Please ensure that the figures stated in part B are consistent with those in Part A)

Regole generali per il calcolo dei costi

Costi diretti e indiretti

Definizione Budget Costruire un budget realistico: DOPO la definizione di risultati, attività e ruolo dei partner Costi eleggibili: -Personale -Viaggio/soggiorno -Materiale -Spese generali (overheads) -Subcontratti

Il modulo A3.1

IMPATTO

Impatto

3.1 Expected impacts listed in the work programme (10 pag)

a. Descrivere come il progetto contribuirà a realizzare impatti previsti nel programma di lavoro in relazione al topic

b. Indicare gli step per avere l’impatto sperato.

c. Giustificare la dimensione EUROPEA dell’azione piuttosto che nazionale o locale e spiegare come le attività di ricerca nazionale o internazionale sono considerate nel progetto.

d. Inserire qualsiasi elemento o fattore esterno che può essere determinante per il raggiungimento dell’impatto

e. Quantificare: dati, crescita economica, conoscenze…

Risponde a una domanda molto semplice: Perché spendere denaro dei contribuenti europei per questo

progetto?

Prima di iniziare a scrivere porsi le seguenti domande:

• Il nostro progetto è ambizioso, risolve un problema esistente a livello Europeo?

• I risultati prodotti saranno utili a livello Europeo?

• E‘ vantaggioso per l'Europa?

NB: RICORDA SEMPRE LA DIMENSIONE EUROPEA!!! Partire dagli obiettivi identificati (paragrafo 1.1)

Disseminazione

La disseminazione nel 7PQ: un obbligo!

Grant agreement, Annex II, General conditions

II.12. Information and communication

The beneficiaries shall, throughout the duration of the project, take appropriate measures to engage with the public and the media about the project aims and results and to highlight the Community financial support.

• Perché la CE “obbliga” a comunicare la ricerca e disseminarne i risultati?

Tra le tante motivazioni:

- Per valutare l’impatto a livello europeo della ricerca finanziata con i soldi dei contribuenti = GIUSTIFICARE

- Per garantire che vi sia un beneficio per i cittadini europei = CONDIVIDERE

- Per supportare le politiche europee e le decisioni nei diversi settori = AUMENTARE LA CONOSCENZA

• Description of the project

1. Scientific and/or technical quality, relevant to the topics addressed by the call

1.1 Concept and objectives

1.2 Progress beyond the state-of-the-art

1.3 S/T methodology and associated work plan

2. Implementation

2.1 Management structure and procedures

2.2 Individual participants

2.3 Consortium as a whole

2.4 Resources to be committed

3. Impact

3.1 Expected impacts listed in the work programme

3.2 Dissemination and/or exploitation of project results, and management of intellectual property

4. Ethical Issues

5. Consideration of gender aspects

3.2 Dissemination and/or exploitation of the project results,and management of intellectual property

Descrivere le misure proposte per la disseminazione e/o sfruttamento dei risultati del progetto, la gestione delle conoscenze prodotte e della proprietà intellettuale.

Indicare i piani di comunicazione appropriati per comunicare la ricerca alle autorità di gestione dei finanziamenti nel settore specifico es. Cohesion Policy funds, European Fisheries fund, etc.

AgriFoodResults: WP5

WP5 DISSEMINATION & TRAINING

Objectives

The objectives are to raise the skills of food scientists in communication and to disseminate results of past and running projects. The WP leader is APRE.

Description of work

T5.1 Training sessions for scientists

T5.2 Dissemination campaign one (from Month 6 to month 15)

Sub-Task 5.2.1 Information campaign (include the grouping of projects)

Sub-Task 5.2.2 Web3D: implementation of 2 Knowledge Hot Spots for dissemination

Sub-Task 5.2.3 Organisatio n of 4 workshops

Sub-Task 5.2.4 Presentation of projects in conference and workshops organised outside

AgriFoodResults (minimum of 9 presentations)

T5.3 Dissemination campaign two (from Month 16 to month 22)

T5.3 Dissemination campaign two (from Month 16 to month 22)

Deliverables

D5.1 Training sessions report (M18)

D5.2 Dissemination report 1 (M17)

• Presentazioni

• Face-to-face

• Leafleats

• Websites

• Telephone

• Newsletters

Diversi strumenti a disposizione

• Fact sheets

• Workshops

• Training

• TV/Video/YouTube

• Newspapers

• Scientific Journal

Diversificare gli strumenti in base al target group

Dissemination Plan • Attività di comunicazione ha conseguenze in termini di consumo di denaro

e di tempo: necessità di fissare un PLAN con scopi predeterminati, budget e obiettivi ben identificati.

La struttura generale del piano di comunicazione andrà a costituire parte della proposta

• La pianificazione inizia già quando si sta scrivendo la proposta: necessità di allocare risorse e definire i tempi

• E’ consigliabile pianificare un flusso regolare di informazioni con giornalisti, media, pubblico, etc.: mantenere un dialogo “vivo” garantisce uan pubblicità costante al proprio progetto e permette di risparmiare il budget!!

Consortium Building Costruire una partnership di successo

PARTNERSHIP • “europea” • complementare

Il Coordinatore e i Partners di un progetto sono oggetto di valutazione

Quale è il criterio di valutazione corrispondente?

Criterio n.2 IMPLEMENTATION - Appropriateness of the management structure and procedure = Coordinatore/MGT team - Quality and relevant experience of the individual participants = All - Quality of the consortium as a whole (including complementary, balance) = All

Activities Skills Results

Associare ad ogni attività un soggetto ben preciso:

-Università

-Enti di ricerca

- Industrie

-PMI(fornitori/produttori/etc.)

- Associazioni di Categoria

- Esperti/policy makers

- End users

La scelta dei partners

• Attenzione al numero!

- Verificare le regole di partecipazione e

- Controllare lo schema di finanziamento:

Small and medium project minimo 3; media: 6-10 partners

Large project: minimo 7; media 15-20 partners

• Attenzione alla provenienza geografica!

- Paesi Membri ed Associati

- Assicurare rappresentatività di aree/regioni europee = non sbilanciare il partenariato prediligendo partners solo di alcuni Paesi ed escludendone altri (coerenza con il topic)

- Coinvolgere Paesi che rappresentano un eccellenza in quel settore

E’ sconsigliata la creazione di un consorzio ex-novo

All’interno del consorzio il budget deve essere equamente distribuito per Paese

Nota Bene

B. I Sub-contraenti

Sono necessari?

Partners o subcontraenti?

NO attività di MGT (es. consulenti)

NO “core activities”

SI attività ben definite, limitate nel tempo, che necessitano di essere svolte al di fuori del consorzio (es. particolari tipi di analisi)

N.B. Non c’è un limite max di budget da destinare ai subcontractors purchè siano necessari al raggiungimento degli obiettivi del progetto.

Non rientrano nel calcolo dei costi indiretti!

C. I Partner dei Paesi Terzi

Come coinvolgerli? Perchè?

- Apertura della CE alla partecipazione dei Paesi Terzi; - Pros&Cons: “arricchimento” dell’EU in termini di know-how ma anche difficoltà di comunicazione e comprensione delle procedure

D. Altri soggetti • Esperti

• End users

• Policy makers

• Etc..

4°Step: la ricerca partner (tools)

Strumenti

- Le reti degli NCP

- Portali/database

- Ricevere o inviare una ricerca partner solitamente è un servizio gratuito!!!

Le reti degli NCP

ICT http://www.ideal-ist.net/

SSH http://www.net4society.eu/public/pss

PMI http://www.ncp-sme.net/

PEOPLE http://www.fp7peoplenetwork.eu/

Il database APRE

http://www.apre.it/FormaAssist/Ricerc

aPartner.htm

• Verificare la complementarietà

• Verificare l’impegno

– Interesse strategico nei risultati del progetto

– Visione a lungo termine, no mentalità di “soldi subito”

– Disponibilità/Capacità di investire risorse umane

• Preferibilmente con esperienze nel settore e sugli obiettivi del progetto = diventa un punto di forza per la proposta

Come selezionare un buon partner?!

Keji Alex Adunmo

Punto di Contatto Nazionale Scienze Socio-economiche ed Umanistiche

APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

adunmo@apre.it

06 48939993

Via Cavour 71, Roma