Business Plan: aspetti applicativi - ODCEC Catania€¦ · Il business plan deve tener conto del...

Post on 17-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of Business Plan: aspetti applicativi - ODCEC Catania€¦ · Il business plan deve tener conto del...

www.directio.it/businessplan

Le presenti slides integrano il video tutorial disponibile sul web www.directio.it/businessplan non possono pertanto essere considerate esaustive senza le informazioni ed i commenti che le accompagnano.

Business Plan: aspetti applicativiALESSIO BERARDINOcommercialista, aziendalista, pubblicista

Febbraio 2013

www.directio.it/businessplan

• Scelte preliminari all'impostazione del business plan• I dati esterni• l'impostazione della situazione patrimoniale iniziale e i suoi effetti sui flussi

futuri• la scelta del modello produttivo • investimenti e finanziamenti• cenno alle altre voci del piano industriale• ottenimento dei flussi economici, finanziari, nonchè degli stock patrimoniali• valutazioni e riflessioni finali.

www.directio.it/businessplan

Lo sviluppo di un business plan è un lavoro progressivo, cui dedicare una continua attenzione e raffinamento dei dati, fino al raggiungimento di un equilibrio tra le ipotesi ed il loro sviluppo che porti ad una valutazione di fattibilità accettata (dai redattori).

Da quel momento lo si aggiorna:•o periodicamente (ma non certo a intervelli brevi), ad esempio semestralmente •o quando succedano accadimenti tali da alterare la sostenibilità di ipotesi qualificanti il piano di medio lungo termine•o quando si ritiene di avere spunti ulteriori propositivi con i quali si desidera riallineare la valutazione di impatto e fattibilità

Ma prima di iniziare bisogna mettere alcuni punti in chiaro.Almeno per essere efficienti dopo, durante il suo sviluppo ed il suo aggiornamento.Vediamo insieme quali

Prima di iniziarePrima di iniziare

3

www.directio.it/businessplan

Verificare che vi siaun obiettivo di lungo periodo di creazione(o difesa) di valore

nell’impresa

Che sia chiaro, espresso e condiviso (tra tutti i promotori)

l’obiettivo industriale,su cui fondano le attese

di successo/sopravvivenza

Provate a scriverlo, in sintesi, iniziando ad articolarlo in:•Oggetto dell’attività•Mercato di riferimento•Presupposti di successo

È il primo passo per chiarire a se stessi e agli altri lo scenario di riferimento

Prima di iniziarePrima di iniziare

4

www.directio.it/businessplanTratto da Guida al Piano industriale , Borsa Italiana 2003

Prima di iniziarePrima di iniziare

5

www.directio.it/businessplan

Prima di iniziarePrima di iniziare

www.directio.it/businessplan

Prima di iniziarePrima di iniziare

www.directio.it/businessplan

Definire la tipologia concreta di attività da svolgere e il suo

conseguente (teorico, al momento) fabbisogno di

tipologia di risorse

Definito qual è l’obiettivo qualificante del progetto

(che genererà valore) Definire il dove, il quando,

il come

Proviamo a rispondere a queste domande 1.L’organizzazione operativa simulata suggerisce l’articolazione dell’impresa in centri economici?2.Quali utilità e vantaggi nell’articolare in tal modo la raccolta dei dati?

Ogni articolazione e dettaglio è certamente una ricchezza informativa e spunto valutativo, ma facciamolo se certi di poter acquisire e articolare in modo affidabile le informazioni nella griglia desiderata

Prima di iniziarePrima di iniziare

8

www.directio.it/businessplan

Definizione dei centri economici(o Strategic Business Unit)

e del loro rapporto gerarchico

Qui si definiscono i centri di aggregazione qualificata dei dati economici,

ed il rapporto gerarchico tra loro.Ovviamente estrarre i dati di un centro

che aggrega altri, renderà i dati complessividi tutti i centri aggregati per quel livello

Prima di iniziarePrima di iniziare

9

www.directio.it/businessplan

Ogni fatto (processo, attività, …)che coinvolga la manifestazione

economica richiede l’abbinamento ad un centro economico

L’imputazione ai centri economici dei fatti avente rilevanza economica

avviene sin dall’inizio, inserendo nelle informazioni del fatto a quali Centri si

riferisce (ripartendo al max tra 3)

Prima di iniziarePrima di iniziare

10

www.directio.it/businessplan

L’abbinamentodei dati inseriti per centri

economici consenteil report dei dati per centro o per aggregati (gerarchici)

degli stessi

Prima di iniziarePrima di iniziare

11

www.directio.it/businessplan

Le presenti slides integrano il video tutorial disponibile sul web www.directio.it/businessplan non possono pertanto essere considerate esaustive senza le informazioni ed i commenti che le accompagnano.

I dati esterni utili al business plan

www.directio.it/businessplan

Il business plan deve tener conto del contesto di riferimento nel quale si sviluppa, non solo in termini di analisi e valutazione del mercato di riferimento ma anche per •I riflessi macroeconomici (inflazione)•Sociali (andamento del mercato e costo del lavoro)•Rapporti internazionali (oscillazioni cambi per materie/prodotti)•Mercato finanziario (condizioni base e loro dinamiche attese)•Le dinamiche attese sui carichi fiscali

Sono tutti aspetti che hanno un effetto sostanziale sulle proiezioni del business plan, e per quanto possa essere aleatoria o difficile la previsione tenerne conto è:•Necessario •Rende redattori / destinati del piano consapevoli e attenti sull’incidenza sostanziale di tale aspetti

Tutto questo rende il Business plan più affidabile.

I dati esterniI dati esterni

13

www.directio.it/businessplan

I dati esterniI dati esterni

14

www.directio.it/businessplan

I dati esterniI dati esterni

15

www.directio.it/businessplan

I dati esterniI dati esterni

16

www.directio.it/businessplan

I dati esterniI dati esterni

17

www.directio.it/businessplan

I dati esterniI dati esterni

18