Ayuntamento de (Spain) La Governance delle biomasse in ...rinnovabili • migliorare l’impatto...

Post on 11-Aug-2020

0 views 0 download

Transcript of Ayuntamento de (Spain) La Governance delle biomasse in ...rinnovabili • migliorare l’impatto...

La Governance delle biomasse in Toscana:prospettive e opportunità

Partners:

Centre for Research and Tecnology (Greece)

Ayuntamento de Benissa, Alicante

(Spain)

ENERMED si pone lo scopo di coordinare e migliorare la politica energetica regionale attraverso:

• condivisione di strumenti di analisi del progetto e delle politiche energetiche

• sviluppo di politiche comuni

• scambio di esperienze nel settore delle energie rinnovabili

A tale scopo verranno sviluppati e implementati:

• una struttura metodologica e strategica transnazionale comune

• un data base delle buone pratiche delle politiche regionali

• progetti pilota concreti

ENERMED mira a coordinare e promuovere le politiche regionali di energia rinnovabile, con particolare riguardo a: solare, eolico, biomasse, energia geotermica

Le Regioni del Mediterraneo affrontano una sfida comune: competitività, sviluppo economico e degrado ambientale, rischio di gestione, etc.Con la globalizzazione si devono affrontare queste sfide con un maggior supporto all’innovazione e alla competitività per quanto riguarda l’ambiente.Lo sviluppo delle energie rinnovabili è un bene per le Regioni del Mediterraneo.

Obiettivi

• migliorare la qualità delle politiche regionali a supporto delle energie rinnovabili

• migliorare il contributo della produzione energetica da fonti rinnovabili

• migliorare l’impatto economico, sociale, ambientale, estetico dei progetti di energia rinnovabile

Il progetto studierà le strategie regionali in ambito di energie rinnovabili:

• condividendo le conoscenze dello sviluppo del potenziale delle fonti rinnovabili di ogni Regione • evidenziando il ruolo delle autorità locali nello sviluppo delle energie rinnovabili

• identificando l’area dove è possibile istaurare la più grande politica di convergenza

• mirando alla più grande armonizzazione delle politiche di energia rinnovabile attuate dalle diverse Regioni, creando un comune data base di informazioni

Risultati

• convergenza del sistema regionale in supporto alle decisioni inerenti alle politiche di energia rinnovabile

• implementazione di progetti pilota in ogni Paese partner, usando la stessa struttura analitica di lavoro

• creazione di un quadro duraturo di cooperazione internazionale nel campo delle energie rinnovabili a sostegno della realizzazione del progetto

Il Progetto Pilota della Scuola Sant’Anna di Pisa mira ad approfondire le tematiche della governance delle biomasse in Toscana.

Obiettivi: • ricostruire lo stato dell’arte della governance delle biomasse in Toscana

• analisi delle potenzialità del territorio toscano alla produzione di biomasse

• comprendere le ragioni tecniche, economiche, finanziarie che hanno fino ad oggi impedito l’attivazione di una vera e propria “filiera della biomassa”

• consentire il trasferimento di conoscenze e competenze evidenziando le opportunità si sviluppo delle biomasse agli stakeholder

• coinvolgere le imprese che gestiscono gli impianti a biomassa o che hanno intenzione di investire nel settore

• valuazione della sostenibilità delle filiere al momento realizzate sul territorio

• definire un modello di governance regionale della risorsa biomassa che sia il più possibile condiviso tra tutti gli attori della filiera

Gli stakeholders:

• agricoltori e operatori forestali che si collocano a monte della filiera, fondamentali per questioni logistiche e organizzative

• tecnici che supportano gli agricoltori e gli operatori forsestali nel selezionare le colture e nel trattamento della materia prima

• associazioni di categoria che hanno una visione completa di tutte le problematiche della filiera e forniscono un contributo importante di analisi e riflessione

• cittadini che hanno bisogno di un’infirmazione corretta sugli effetti ambientali legati alla produzione di bioenergie

• politici che devono essre informati sulle modalità più opportune per incentivare la produzione di bioenergie

• imprese che operano nel settore delle energie rinnovabili e che rappresentano l’ultimo tassello della filiera

Linee di azione:

1) Studio della vocazionalità delle aree alla produzione di biomasse da colture dedicate e stima dei residui agro-industriali e forestali reperibili sul territorio regionale

2) Indagine on line rivolta a circa 200 attori della filiera delle biomasse, finalizzata a comprendere i punti di forza e di debolezza della filiera e ad individuare le linee guida per una corretta governance della risorsa a livello tecnico, economico, imprenditoriale e sociale

3) Valutazione della sostenibilità delle filiere agro-energetiche attualmente in essere sul territorio regionale tramite l’utilizzo dell’Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment- LCA)

3) Interviste dirette a testimoni qualificati

4) Iniziative di comunicazione, tra cui la newsletter periodica, che consentirà di dare adeguata visibilità al progetto e di diffonderne i risultati