Appuntamenti in agen da - Amazon S3s3-eu-west-1.amazonaws.com/ilbiellese-assets/wp... ·...

Post on 17-Jul-2020

1 views 0 download

Transcript of Appuntamenti in agen da - Amazon S3s3-eu-west-1.amazonaws.com/ilbiellese-assets/wp... ·...

La recensione a cura di Grazia PaganelliUNA RIUNIONE DI FAMIGLIA PER MISURARE QUANTO RIMASTO DEGLIIDEALI INSEGNATI DAL PADRE. LA CASA SUL MARE, AL VERDI

cale l'Associazione Musica In Armoniapropone per martedì 1° maggio, alle 16,un concer to nella Basilica di San Seba-stiano a Biella. Eseguirà il Requiem Kv626 di W.A.Mozart per Coro e Orchestra.Al concerto seguirà un aperitivo nel Chio-stro.

Campiglia

...TUTE J’ERBE CH’A DRITSO LA TESTADomenica 29 aprile - ore 15.00Ritrovo ponte sul Torrente CervoPer la prima iniziativa pubblica del 2018 dellaCasa Museo Alta Valle Elvo, con in programmaper domenica una breve passeggiata con rac-colta delle erbe selvatiche e spontanee. Unpercorso facile e adatto a tutti, in conpagniadella guida naturalistica Alice Zanarone. Ri-trovo ore 15 presso il ponte sul torrente Cer-vo. Partecipazione gratuita senza prenotazio-ne. Info Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo338.3876595 - info@casamuseo-altavalle-delcervo.it

Biella

LA LUNGA RESISTENZA 1936 - 1945Venerdì 27 aprile - ore 20.30Villa Schneider, sede Anpi Piazza La Marmora 6Questa sera, a cura di Anpi, presentazione delweb documentario “La lunga Resistenza 1936-1945 - gli antifascisti italiani dalla guerra diSpagna alla Resistenza”, con una proiezionedi una selezione di momenti salienti tratti dai220 minuti di filmati e interviste che compon-gono il documentario. Durante la serata salutidi Anpi con il presidente Gianni Chiorino e in-troduzione di Andrea Stroscio, cui seguirà lapresentazione del documentario a cura di ItaloPoma, presidente Aicvas e del regista LucianoD’Onofrio, e concerto del trio La Desbandà.Info Comitato Anpi Biellese 370.3622244

SERATA SULLE OPERE DI CARLO CASOLATIVenerdì 27 aprile - ore 21.00Sala Casolati, via Ivrea 70Conferenza di Carlo Gavazzi con proiezione diimmagini dedicata alle opere di Carlo Casolati,scultore e pittore nato a Miagliano nel 1910e scomparso nel 1974, riscoperto di recentenell’ambito del progetto “Arte Ricca” del DocBi.Inizio ore 21. Si terrà anche una piccola mostradi opere conservate nelle collezioni dei varirami della famiglia Delsignore, cui Casolati fulegato per motivi di lavoro e di amicizia. Dal ti-tolo: “Carlo Casolati: memorie di un artista…nel nome Delsignore!”

NON C’È CHE UNA TRISTEZZA... QUELLA DI NON ESSERE SANTI!Venerdì 27 aprile - ore 21.00Nuovo Oratorio, Cossila San GratoSerata per invito alla lettura della nuova esor-tazione apostolica di papa Francesco “Gau-derte et exsultate” sulla chiamata alla santitànel mondo contemporaneo. A cura ParrocchieValle Oropa. Durante la serata, che inizieràalle 21, saranno messe a disposizione copiedell’esortazione. Info www.parrocchievalleo-ropa.it

RASSEGNA TEATRALE CHIAVAZZESE “LA FAMIGLIA GAMBAROTTA”Sabato 28 aprile - ore 21.00Teatro Parrocchiale, ChiavazzaPer la 1ª rassegna teatrale Chiavazzese, inomaggio a Ferruccio Pagnone, domani serala Compagnia Teatro Gattinara presenta lospettacolo “La famiglia Gambarotta”, comme-dia comica in tre atti di Enrico Scaravelli, conregia di Marta Paoletti. Ingresso ad offerta li-bera. Il ricavato verrà devoluto ad Aism Biella.Info 339.3248474

“MILLE PAPAVERI ROSSI... UN GIARDINO DI CARTA” CON IL GIARDINO BOTANICO Domenica 29 aprile - dalle 16 alle 18Palazzo Gromo Losa, PiazzoIl Giardino Botanico di Oropa nel 2018 festeg-gia il ventennale dall'apertura e durante i sa-bati pomeriggio sarà presente al Selvatica Fe-stival con uno stand creativo a rotazione dis-ponibile per i bambini dalle 16 alle 18. Unoperatore sarà a disposizione del pubblicoper dare informazioni ed intrattenere i visitatoripiù piccoli con un laboratorio manuale sullacarta riciclata, che impareranno a fabbricareincorporando dei semi di fiori e che, adegua-tamente trattata, si trasformerà in un curioso"giardino di carta". Attività gratuita. Info015.0991868 - www.selvaticafestival.net -info@selvaticafestival.net

L’INCONTRO DEL POMERIGGIO DI UPBEDUCALunedì 30 aprile - ore 16.00Museo del territorio, Biella Per gli appuntamenti del pomeriggio di UpbE-

duca lunedì incontro con Claudia Ghiraldelloche parlerà di "La cappella quattrocentescanella parrocchiale di Occhieppo Superiore”.Dalle ore 16 ingresso libero e gratuito pertutti. Info 015.8497380 - www.upbeduca.it- segreteria@upbeduca.it

“I LEGNANESI” CHIUDONO LASTAGIONE TEATRALELunedì 30 aprile - ore 20.30Teatro OdeonPer la stagione teatrale de Il Contato delCanavese ultimo appuntamento in cartel-lone con la commedia “Colombo... si na-sce” portata in scena da I Legnanesi. ConAntonio Provasio, Enrico Dalceri e LuigiCampisi. Prezzo biglietti 25 euro platea e20 euro loggione. Info 0125.641161 -www.ilcontato.it -biglietteria@ilcontato.it

CONCERTO DEL 1° MAGGIO DI MUSICA IN ARMONIAMartedì 1 maggio - ore 16.00Basilica di San SebastianoPer festeggiare 40 anni di attività musi-

Cossato

BANCO D’ASSAGGIO ENOPATICOSabato 28 aprile - ore 17/20Enopatia, via Martiri della Libertà 20Ritornano gli appuntamenti di Enopatia dedi-cati i grandi vini francesi delle zone minori.Domani sera sarà il turno della Flûte, con fre-sche e potenti espressioni di Pinot Nero al-saziano in versione bollicina, secondo le de-clinazioni di 4 eccellenti artigiani: Allimant-Laugner, Meyer-Fonné, Bott-Geyl e Barmes-Buecher. Appuntamento sabato dalle 17 alle20. Contributo richiesto 10 euro. Gradita laprenotazione. Info info@vinoedistillati.it o al345.3335802

Graglia

FIORI AL CASTELLOFino al 1 maggioTorre del Castello e piazza AstruaFino al primo maggio si terrà “Fiori al castello”,con una mostra floreale benefica a favore del-la Chiesa della Confraternita. Michele Bertinoe Maria Teresa Longhi sotto la torre del ca-stello, nei vicoli e cortili caratteristici di piazzaAstrua allestiranno composizioni floreali. Do-menica 29 aprile, Festa di Santa Croce. Alle10.30 S. Messa cantata in Confraternita, mo-stra gastronomica con aperitivo e ore 12 "Fioriin tavola". Martedì 1 maggio ore 11.30 mi-nestra con erbette (aiucche) e salamino conomaggio floreale a tutte le mamme. Info Con-fraternita di Graglia 335.5394009 o349.5441377 www.confraternita-graglia.it

CORSI DI GIARDINAGGIO E LINGUE ALLA CÀ DI CELESTE E DI ROSASabato 28 aprile - fino al 7 luglioVia del Canale 3Terzo appuntamento con i corsi di Iper Verde- giardinaggio e floricoltura e Iper Lingue - fran-cese e inglese turistico: apprendimento senzagrammatica. Alle 15 Michele Facenna, agro-nomo, direttore - coordinatrice dell'orto didat-tico e Cristina Dellacà, esperta della materiaterranno il corso Verde; seguirà il corso di Lin-gue con alle 16 Albert Campra dottore inscienze della mediazione linguistica per il fran-cese e alle 17 Julian Delens, ingegnere ae-ronautico per l’inglese. Chiuderà il corso diitaliano con Carmen Guala e di piemontesecon Angela Rocchi e Giuseppe A. Campra.Iscrizione gratuita a tutti i corsi con prenota-zione gradita. Info 015.2593649

Lessona

SPETTACOLO TEATRALECOPPIA APERTA QUASI SPALANCATASabato 28 aprile

Andiamo al Cinema

VENERDI 27 APRILE 2018

Appuntamenti in agendamail: agenda@nes-srl.it - agenda@ilbiellese.it a cura di Marco Comba

GLI EVENTI DELLA SETTIMANA

48

Prezzi d’ingresso nelle sale di Biella: tutti i giorni: intero7,00 euro; ridotto 5,00 euro (il ridotto viene riconosciutoai bambini con età inferiore agli otto anni, ai militari dib.f. e agli anziani ultra sessantacinquenni); proiezioni3d intero 10,00 euro ridotto 8,00 euro. Chiuso il lunedì;il martedì non festivo, prezzo ridotto per tutti a 5,00euro più 3 euro per i film in 3 D.

BiellaMultisala Mazzini 3Riposo lunedì Info: 015.31312Sala 1 ProsegueMOLLY’S GAMEDrammatico, crimine di con Jessica Chastain, Idris Elba, Kevin Costner,Michael Cera Venerdì e sabato ore 21.30. Domenica ore 16.00 - 21.30 Sala 2Prosegue in 3dRAMPAGE - FURIA ANIMALEFantastico, azione di Brad Payton con Dwayne JohnsonDomenica ore 16.00Venerdì, sabato e domenicaGHOST STORIESDrammatico di Andy Nyman, Jeremy Dyson con Martin Freeman, Alex Lawther,Andy Nyman, Paul Whitehouse, Kobna Holdbrook-SmithDa venerdì a domenica ore 20.00 - 22.30Sala 3ProsegueLORO 1Drammatico di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, Elena Sofia Ricci, RiccardoScamarcio, Kasia SmutniakVenerdì e sabato ore 20.00 -22.30. Domenica ore 16.00 - 20.00 - 22.30

Cinema OdeonProsegueAVENGERS - INFINITY WARAzione, fantastico, avventura di Anthony Russo, Joe Russo con Karen Gillan,Chadwick Boseman, Letitia Wright, Sebastian Stan, Scarlett Johansson, ChrisHemsworthVenerdì e sabato ore 21.30. Domenica ore 16.00 - 21.30

Cinema ImperoProsegueESCOBAR – IL FASCINO DEL MALEDrammatico di Fernando León de Aranoa con Javier Bardem, Penélope Cruz,Peter SarsgaardVenerdì ore 21.30. Sabato e domenica ore 20.00 - 22.30

Candelo

Cinema Verdi Info: 015.2538927 Sala 1 - Orso lindoVenerdi, sabato, domenica e lunedìLA CASA SUL MAREVenerdì ore 20.00 - 22.15. Sabato ore 18.00 - 20.00 - 22.15Domenica ore 16.00 - 18.00 - 20.00 - 22.15. Lunedì ore 21.30

Sala 2 - Belvedere Venerdi, sabato, domenica e lunedìLA TERRA BUONAVenerdì ore 20.00 - 22.15. Sabato ore 18.00 - 20.00 - 22.15Domenica ore 16.00 - 18.00 - 20.00 - 22.15. Lunedì ore 21.30

PonzoneCinema GilettiInfo: www.ilprismatrivero.it Tel. 333.6996124Sabato e domenicaUN AMORE SOPRA LE RIGHEDrammatico, sentimentale di Nicolas BedosSabato ore 21.00. Domenica ore 16.00 - 21.00

In una calanca vicinoa Marsiglia, in pienoinverno, Angela, Jo-seph e Armand si ri-uniscono per star vi-cini al vecchio padre,ormai in fin di vita. Èla trama di La casasul mare (al Verdi diCandelo), il nuovo filmdi Robert Guédiguianche torna a trattare itemi a lui tanto cari econ gli interpreti chehanno fatto inconfon-dibile il suo cinema,Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin eGérard Meylan. Insieme in questagrande casa sul mare, cui si riferisceil titolo, si riuniscono per misurarequanto è rimasto in loro degli idealiche il padre gli ha insegnato. Lei èun'attrice che da anni non torna acasa per via di una tragedia dellaquale ha incolpato il padre, il secon-do un intellettuale depresso e sar-castico che sta per essere mollatodalla fidanzata giovane; il terzo quelloche è sempre rimasto nella calanca,col padre, badando a lui, alla casa,al ristorante, e ora si trova di frontead un pezzo di vita che cambia escompare. L’arrivo di alcune personein barca metterà sottosopra il loroequilibrio.Sempre al cinema Verdi, invece, il

secondo film di un gio-vane regista che lavorain totale indipendenza.Si tratta di EmanueleCaruso (E fu sera e fumattina) e del suo Laterra buona. Dopo unlungo viaggio partitodalla Capitale Giulia,detta Gea, e il suo ami-co Martino si ritrovanoin Val Grande, estremonord Italia, a una ses-santina di chilometridal confine con la Sviz-zera. Gea ha un cancroal sistema linfatico,nessuna cura sembra

funzionare, e lo zio di Martino, donLorenzo, le ha indicato come ultimasperanza Giuseppe Mastroianni, unmedico che da anni sperimenta curealternative. Peccato che Mastroiannisia nascosto fra le montagne perchéaccusato di avere "quasi ucciso" unpaziente.Film a bassissimo budget e vero eproprio esperimento produttivo (i sol-di necessari sono stati raccolti inbuona parte attraverso il crowdfun-ding, ma ha anche goduto del soste-gno di Torino Piemonte Film Commis-sion e di imprenditori locali, che han-no fornito le materie prime per pre-parare il catering di attori e troupe)girato in una delle zone più inconta-minate e impervie d'Italia.

Prosegue la 16ª edizione di Candelo in fiore. Tema del 2018 l’uo-mo e la natura, con omaggio alla Cina. Animazioni, spettacoli,laboratori per adulti e bambini, mostre d'arte e artigianato,

teatro itinerante, intrattenimenti musicali. L'evento è in stretta col-laborazione con Palazzo Gromo Losa e Selvatica al Piazzo e Museodel Territorio. Gli eventi collegati in questo weekend: questa sera alle21 nella Sala Affreschi in via Matteotti 48 incontro-racconto con Fran-co Macchieraldo “Due italiani in estremo Oriente: parole e immaginidalla Cina dei Boxer”. Domani, sabato, seminario “La via del tè: viag-gio attraverso la storia, le zone produttrici, le tipologie del tè” a curadi Anna Maggia, ambasciatrice del tè in Italia. Cantine di Crono Ipiano, dalle 10 alle 12. Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17 nell’ex To-rino Club V Rua, interno Ricetto, Seminario Tai chi con il MaestroChang Yu Shin. Domenica “In cammino tra i vivai biellesi verso Candelo in Fiore”, prima camminata storico-culturale dellastagione a cura del Consorzio Pro Loco Biellesi, dedicata ai florovivaisti in occasione di Candelo in fiore. Il programma: ore 9ritrovo al Museo del Territorio, presentazione del percorso e degli elementi storici in bus fino a Chiavazza (via Coppa). Partenzaper il percorso a piedi di circa 10km alle 10, accompagnati da guide ed esperti loali. Passaggio dai vivai Pozzi, Scarlatta, ecc. perarrivare a Vigliano Biellese Santa Lucia, Chiesa Parrocchiale, Municipio, ponte sul Cervo Passeggiata degli Alpini e arrivo a Candeloper il ristoro. Il pomeriggio sarà a disposizione per Candelo in Fiore o in alternativa per una passeggiata storico-artistica a Candelo.Rientro a Biella con il bus nel pomeriggio. Costo di partecipazione con ristoro e bus 15 euro. Entrata facoltativa al Ricetto perCandelo in Fiore al prezzo ridotto 5 euro. Prenotazioni entro venerdì 27 aprile. Info 015.461765 o 348.1521284 Orari manifestazione:sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 22 - giorni feriali su prenotazione. Ingresso a pagamento. Tariffe: festivi e prefestivi:euro 7,50 giornaliero - feriali: euro 4 giornaliero (compresi i gruppi) - biglietto ridotto: euro 6 per soci Touring Club Italiano, BennetClub, Borghi piu Belli, tessera abbonamenti Musei, Borghi Card, Club de "I biellesi", gruppi di camperisti (Federcampeggi), titolariVespa Card, studenti universitari con tesserino; gruppi sopra le 25 persone (gratuita per il capogruppo). Residenti a Candelo:gratuito solo nei feriali. Gratuito: portatori di handicap, bambini fino a 12 anni accompagnati, candelesi over 65, soci Pro Loco diCandelo. Gruppi con ingresso + visita guidata: euro 9. Ingresso ricetto + mostra selvatica euro 10. Info 015.2536728 - www.can-deloeventi.it - info@prolococandelo.it

4In Primo Piano

Continua CANDELO IN FIORE con visite ed eventi collegati alla manifestazione

Cine Teatro Italia - ore 21.00L’associazione Fiorile e Messidoro presentanolo spettacolo teatrale “Coppia aperta quasispalancata”, dalla commedia di Dario Fo eFranca Rame, che porteranno in scena sul pal-co del Cine Teatro Italia domani sera, sabato,alle 21. Prezzo biglietti: 10 euro. Info fiorile-messidoro@gmail.com

MasseranoAPERTURA DEL POLO MUSEALE FESTA DI PRIMAVERA E INCONTRI D’ARTE Dal 28 aprile al 1 maggio MasseranoIl Polo Museale Masseranese apre straordi-nariamente per la festa di primavera: Sabato:visite guidate dalle 14.30 alle 18. Alle ore 16inaugurazione presso l'ex chiesa di san Teo-nesto di una mostra di pittura ad ingresso li-bero. Domenica e lunedì: aperture del PoloMuseale Masseranese con visite guidate dalle14.30 alle 18. Ingresso libero solo per la Mo-stra di pittura presso san Teonesto. Martedì:apertura del Polo Museale Masseranese convisite guidate dalle 14.30 alle 18, e ultimogiorno di esposizione della mostra di pitturapresso san Teonesto, ingresso libero. Info345.5126696associazionedonbarale@gmail.com

Mottalciata

36ª EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI CANTO CORALESabato 28 aprile - ore 21.00Chiesa parrocchialeIl coro biellese La Campagnola in collabora-zione con l’associazione Cori Piemontesi e ilpatrocinio del Comune di Mottalciata presentala 36ª edizione della rassegna di canto corale.Parteciperanno anche il coro di Voci Bianchedell’Istituto La Marmora di Biella e il coro Sar-zanae Concentus di Sarzana

Mosso

CONCORSO DI POESIA “PRIMAVERAPOESIA”Fino al 30 aprileLa Biblioteca Comunale di Mosso ripropone ilconcorso di Poesia PrimaveraPoesia giuntoall’8ª edizione, dedicato ai bambini dai 6 ai10 anni, ai ragazzi dagli 11 ai 15 anni e ai gio-vani fino ai 28 anni. La partecipazione è gra-tuita e le poesie, a tema libero, dovranno es-sere inedite ed in lingua italiana. Gli elaborativerranno selezionati da una giuria di espertinominata dagli organizzatori. Ultimi giorni perpartecipare: I testi dovranno essere inviati en-tro il 30 aprile alla mail vivomosso@libero.itLa serata di premiazione si terrà venerdì 25maggio nell'Auditorium Motta di Mosso dalleore 20,45. Info 333.3869765 - 328.2242105segreteria comunale 015.741212

Netro

FIERA PRIMAVERILEMartedì 1 maggio - dalle 9.30

VENERDI 27 APRILE 2018 49

,FERIALI: ore 6,45: Monastero Cottolengo; ore 7,30: Cattedrale S. Stefano, S. Paolo; ore7,45: S. Sebastiano; ore 8,00: S. Filippo; ore 8,30: S. Paolo; ore 9,00: Trinità, S. Filippo;ore 10,00: S. Filippo; ore 11,00: Trinità; ore 16,00: dal lunedì al venerdì Chiesa S.France-sco - via Marconi, Mart. e giov. Cappella Ospedale; ore 17,00: Chiesa Grande Cottolengo;mart. e ven. Pavignano; ore 17,30 mart. Favaro; ven. Cossila S. Grato; ore 18,00: S. Se-bastiano; ore 18,15: Cattedrale S. Stefano; ore 18,30: S. Cassiano, S. Paolo, Chiavazza,Cenacolo (Piazzo), Villaggio La Marmora, S. Filippo; SABATO E PREFESTIVI: ore 7,30:Cattedrale S. Stefano; ore 7,45: S. Sebastiano; ore 16,00: Cappella Ospedale; ore17,00: S. Francesco, via Marconi, 34, Chiesa Grande Cottolengo, Cossila S. Giovanni,Pavignano; ore 17,30: Barazzetto; ore 18,00: Cattedrale S. Stefano, S. Giacomo, S. Se-bastiano, S. Biagio; ore 18,15: Favaro, Chiavazza; ore 18,30: S. Cassiano, S. Paolo, S.Filippo; ore 18,45: Vaglio Biella; ore 20,30: Villaggio La Marmora; FESTIVI: ore 7,30: Ss.Trinità, Chiavazza; ore 8,00: Villaggio La Marmora; ore 8,30: S. Biagio, S. Filippo, S. Cas-siano, S. Paolo, Chiavazza S. Rocco; ore 9,00: Cattedrale S. Stefano; S. Sebastiano;Cappella S. Pio X (via Lazio); ore 9,30: Oremo; S. Filippo, Cappella dell’ Ospedale; ore10,00: Cottolengo, S. Paolo; ore 10,15: Cattedrale S. Stefano; ore 10,30: S. Sebastiano;S. Biagio; Chiavazza; Villaggio La Marmora; S. Giacomo; ore 10,45: S. Cassiano; ore11,00: Cossila S. Grato; Pavignano; S. Filippo; Vandorno; ore 11,30: Cattedrale S. Stefa-no, S. Paolo; ore 11,45: S. Biagio; ore 12,00: S. Sebastiano; Comunità di Bose; ore17,30: Pavignano, Vandorno; ore 18,00: Cattedrale S. Stefano; S. Paolo; Cossila S. Gra-to; S. Biagio; Villaggio La Marmora (luglio ed agosto messa sospesa); ore 18,30: S. Filip-po; S. Cassiano; Chiavazza; ore 20,00: S. Francesco, via Marconi, 34; ore 20,30: Ss. Tri-nità. SANTUARI: OROPA: Basilica Antica - Festivi: ore 7.30 - 9.00 - 10.30 - 16,30 -18,15; ore 15.15: Basilica Superiore (vespri e benedizione Eucaristica) e ore 11,45 Basi-lica Antica; Feriali: ore 7.10 (Lodi) - 7,30 - 10.30 - 16.30 - 18.15 (prefestiva). Confessionitutti i giorni dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 19. Chiesa Superiore Festivi: ore 11.45. Confes-sioni mezz’ora prima delle Ss. Messe. GRAGLIA: sabato ore 16.30; domenica e festivi:ore 10,30 e ore 16.30. SAN GIOVANNI D’ANDORNO: dal 1° aprile al 30 settembre la Chie-sa del Santuario è aperta dal martedì a domenica e giorni festivi dalle ore 9,00 alle ore12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Sante Messe ogni giorno alle ore 17,00. L’ultimadomenica di ogni mese nella funzione del pomeriggio preghiera particolare per tutti i giova-ni già in cielo. BRUGHIERA: venerdì, sabato e domenica alle ore 16,00. COSSATESE: S.M. ASSUNTA: feriali ore 8,00 lunedì, martedì e mercoledì - ore 18.30 il giovedì, venerdì esabato (18 Rosario); vigilia di festa: ore 18,30; festivi: ore 8,30 - 10,30 - 18 (17,30 Rosa-rio). Festivi: ore 9,30 a rotazione con Casa di Riposo, S. Margherita e S. Giuseppe. SPOLI-NA: feriali e sabato ore 8,30; prefestiva ore 18,00; festivi alle 10,30 - 18,30 (luglio edagosto - sospesa). GESÙ NOSTRA SPERANZA: feriali: ore 18,30 giov., ore 15,30 ven., sa-bato e prefestiva ore 18.00; festivi ore 10,30. CASTELLENGO, GIFFLENGA: festivi ore9,00. MOTTALCIATA: feriali mer ore 18,00, prefestiva ore 17,30 a S.Silvestro, ore 10,30Chiesa Parrocchiale. QUAREGNA: Cappellette gio. ore 20,00 per tutti i defunti, Domenicae festivi: ore 9,00 celebrazione comunitaria dell’Eucarestia. Sabato: ore 18,30 alle Cappel-lette, Messa festiva tutto l’anno. RONCO DI COSSATO: domenica e festivi ore 10,30; ve-nerdì ore 20.0 0 per i defunti fino ad ottobre. MONASTERI: MATER CARMELI: Feriali ore7,30; mercoledì ore 18,30; festivo ore 9,00. Vespri cantati: ore 18,00, feriali e festivi. JA-NUA COELI (Cottolengo). Messe: ore 9,00 festiva, ore 7,30 feriale. Vespri: ore 17,00 festi-vi, ore 17,30 feriali.

4Orari S. Messe

4Numeri utili e ospedali� Soccorso pubblico di emergenza 112� Carabinieri Biella 015/84021� CCISS Viaggiare informati 1518� Corpo Forestale: Biella 015/28792 Trivero 015/75243 Crevacuore 015/8497303

� Emergenze ambientali 1515� Contatto Disagio 015 2523395� Croce bianca 015/401515-402828� Croce rossa Biella 015/2435311� Croce rossa Cossato 015/922123� Croce rossa Cavaglià 0161/96160� Guardia medica Cavaglià 0161/96470� Emergenza sanitaria 118� Guardia medica Biella 015/407121� Guardia Medica Cossato 015/922801� Guardia di Finanza 117� Polizia stradale 015/2528311� Polizia penitenziaria 015/8492832� Protezione civile 015/8554511� Questura-Prefettura 015/3590411� Pronto soccorso veterinario S. Pietro (aperto 7 giorni su 7, 24 oresu 24) 015/2531613� Soccorso alpino 118� Soccorso stradale 116� Telefono amico: 015 34741 (ogni venerdì dalle 19 alle 23)

� Telefono azzurro 015/19696� Unione consumatori 015/401444 -8461457� Vigili del fuoco 115� Vigili del fuoco Biella 015/8555611� Vigili urbani 015/3507228 � BIELLA Ospedale “Degli Infermi” Centralino: Tel. 015.15151Via dei Ponderanesi, 2 – Ponderano

CENTRALINO PER LE SEDI TERRITORIALI DELL’ASL BI Tel.015.3503111, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore16.00 CUP (Centro Unico di Prenotazione): Numero verde 800 800 812attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 17“Clinica La Vialarda” Gruppo sanitario policlinico di Monza Tel.015/35931 Prenotazioni 015/3593302 Tribunale per i Diritti del malato di Biella c/o: Ospedale degli Infer-mi di Biella Via Dei Ponderanesi, 2 13875 Ponderano (BI) Tel.015.15153142. E- mail: tdm.biella@libero.it Orario: lunedì su ap-puntamento - martedì 10,00-12,00 -mercoledì, giovedì e venerdì9.00-11.00- mercoledì anche 15-17� Ospedale di TRIVERO Tel. 015/756566� Ospedale di GATTINARA Tel. 0163/8221111 � Ospedale di BORGOSESIA Tel: 0163/426111

4Turni delle farmacie

Varie sediSi terrà a Netro, martedì, la fiera primaverile2018. Dalle 9.30, area Polivalente, esposi-zione campanacci e prodotti tipici e artigianali.Alle 10 ritrovo dei trattori in piazza Bondasco.Benedizione alle 10.45 e partenza per la sfi-lata per le vie del paese alle ore 11. Seguiràalle 12 l’aperitivo offerto al polivalente e ilpranzo delle 12.30. Durante il pranzo premia-zione del trattore più antico e più modernocon omaggio a tutti gli iscritti alla manifesta-zione. Il coro La Campagnola di Mottalciatàsi esibirà alle 16. Info e prenotazioni046.5821561

Occhieppo Inferiore

APRILE IN MUSICA “1915-1918: L’INUTILE STRAGE”Sabato 28 aprile - dalle 21.00Chiesa San ClementeUltimo appuntamento di “Aprile in musica”,che con il concerto di domani sera si conged-da e rinnova l’appuntamento all’edizione del2019. I “Fiori all’Occhieppo”, diretti dal Mae-stro Riccardo Armari, e la Corale di Cadice(VB), diretta dal Maestro Anselmo Quartagno,presenteranno lo spettacolo “1915-1918: l’I-nutile strage”, un ricordo ed una commemo-razione di uno dei conflitti più cruenti dellastoria con musiche, canti popolari e originali.Non mancherà però un momento di speranzae di ottimismo, con le sorprese che da semprefanno parte della serata conclusiva. Gran fi-nale quindi, sabato alle 21 presso la Chiesadi San Clemente ad Occhieppo Inferiore. In-gresso libero.

Oropa

VISITA GUIDATA AL GIARDINO BOTANICODal 1 maggio Giardino Botanico - ore 15.00Riprendono, da martedì 1 maggio fino al 30settembre, le visite guidate al Giardino Bota-nico di Oropa: inizio alle 15 con costo inclusonel biglietto d’ingresso. Al termine la tisanadelle quattro, degustazione gratuita degli infusidel Giardino. Le visite si terranno tutte le do-meniche ed i festivi successivi sempre alle

15. Info 015.2523058 o 331.1025960www.gboropa.it info@gboropa.it

Pettinengo

SA DIE DE SA SARDIGNA CON LA COMUNITÀ DEI SARDISabato 28 aprile - dalle 9.00Chiesa S. Grato e S. Eusebiocantone GurgoLa Comunità dei Sardi di Biella celebra la Fe-sta nazionale sarda "Sa Die de sa Sardigna"con una giornata di studi. Verranno presentatie inaugurati i nuovi allestimenti del Museodelle Migrazioni, Cammini e Storie di Popolie i primi risultati del progetto su beni culturaliimmateriali e identità. In apertura, le Voci diSu Nuraghe intoneranno “Su patriota sardua sos feudatarios” e infine la linguista ChiaraMeluzzi parlerà di “lingua e identità nei luoghidi migrazione”. Durante la mattinata sarà pos-sibile firmare per il progetto di Legge nazionaledi iniziativa popolare per inserire in Costitu-zione l’insularità al fine di dare pari opportunitàai cittadini residenti nelle Isole, strutturalmentesvantaggiati.

TECNICHE BASE DI TINTURA A RISERVA SU SETA CON SERICINADal 28 al 30 aprileAssociazione Casa Clementina, via Italia 6Tre giorni dedicati al corso di tecniche basedi tintura a riserva su seta con sericina (2 gior-ni) e tecnica speciale con disegni tono su tono.Info Assoc. Casa Clementina 348.3326570 www.casaclementina.eu casaclementi-na10@gmail.com

Trivero

BENVENUTA PRIMAVERAMartedì 1 maggioFrazione CauleraBirre artigianali abbinate agli arrosticini e allesalamelle saranno i protagonisti della festadi primavera in programma martedì prossimo,1 maggio. Al Birrificio Jeb in frazione Caulera,Trivero. Info 015.756371 www.oasizegna.com in-fo@oasizegna.com

Tollegno

CONCERTO CORALESabato 28 aprile - ore 20.30Cineteatro Felix, via Piave 1Concerto del coro Monte Vignol, di Avio (Tn)e del coro Burcina di Biella. Info Comune diTollegno 015.422118

Valle Mosso

10° ANNIVERSARIO INTITOLAZIONESALA POLIVALENTE A ENZO BIAGISabato 28 aprile, dalle 11.00Sala Enzo Biagi, via Roma 42Sabato prossimo, manifestazione in occasio-ne del 10° anniversario dell’intitolazione dellasala polivalente a Enzo Biagi. Il programma:saluto del Sindaco alle ore 11; alle 11.15 in-contro con Loris Mazzetti, autore e collabo-ratore di Enzo Biagi, giornalista e scrittore eattuale membro della direzione editoriale Rai,che presenterà il suo libro “Non perdiamocidi vista”. Alle 12 intervista a cura di Maria Te-resa Prato, giornalista del Il Biellese. Alle 13Il rinfresco

BEER FEST A ROPPOLOTrattoria Tarello, RoppoloLunedì 30 aprile - dalle 18.30La trattoria Tarello organizza per lunedì pros-simo la Beer Fest: dalle 18.30 a Roppolo. Se-rata musicale con SteelWool Seven. Info0161.987133

SERATE MUSICALI AL CAFFÈ BRUTICELLAVia San Filippo 23/a, BiellaVenerdì, sabato e domenicaPer le serate musicali del weekend al CaffèBruticella questa sera, venerdì, dj Paolo Mon-tà. Domani, sabato, Albadoro e domenica,29 aprile, Simone di Pà con Attenti a queiDue. Info 015.23464

APPUNTAMENTI AL DANCING LA PESCHIERA

BIELLA Venerdì 27: Masarone – T. 015.401617 – via Lanificio, 7 –zona bennet; sabato 28: Vernato – T. 015.405840 – p.za G. B. Cossato,5; domenica 29: Azzellino – T. 015.402351 – via F.lli Rosselli, 104;lunedì 30: Del Centro – T. 015.22119 – via Italia, 23COSSATO Venerdì 27: Brusnengo – T. 015.985936; sabato 28: Cos-sato Friolotto – T. 015.93370; domenica 29: Quaregna – T.015.922241; lunedì 30: Vigliano Rolando – T. 015.510211DISTRETTO NORD Venerdì 27: Sagliano Micca – T. 015.472332;sabato 28: ---; domenica 29: ---; lunedì 30: Mosso – T. 015.741409DISTRETTI SUD + OVEST Venerdì 27: Salussola – T.0161.998131; sabato 28: Viverone – T. 0161.987019; domenica 29:Candelo Robiolio – T. 015.2536073; lunedì 30: Mongrando Cura-

nuova – T. 015.666688DISTRETTI GATTINARA/BORGOSESIA Venerdì 27: Quarona– T. 0163.430141, Sostegno – T. 015.762082; sabato 28: Valduggia –T. 0163.47139, Sostegno – T. 015.762082; domenica 29: BorgosesiaBarreca – T. 0163.22341, Gattinara Cominazzini – T. 0163.833417,Varallo Gino – T. 0163.51294, Sostegno – T. 015.762082; lunedì 30:Borgosesia Cerra – T. 0163.22256

Orari: dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 19,30 a battenti aperti; dalle 12,30 alle 15 a battenti chiusi.

Farmacia di turno: dalle 19,30 alle 20,30 a battenti chiusi, senza obbligo di pagamento esenzione; dalle 20,30 alle 9

del mattino successivo su ricetta medica d’urgenza

Martedì 1 maggio si terrà la XXVIIª edizione del"Gran Premio Brich di Zumaglia", Memorial Carloe Flavina Valera – Ricordo di Giulia Lucia Gravel-

lu. Ritrovo a Ronco Biellese alle 8 presso il "Bar Borgo Nuo-vo" e partenza alle ore 9.30, per raggiungere il Brich di Zu-maglia. In palio il "Trofeo Vallera" che verrà consegnato allasquadra con il maggior numero di iscritti; per tutti i parte-cipanti un pacco gara consegnato all'iscrizione e premi asorteggio a fine gara.

Questa edizione vedrà la partecipazione di compagni discuola della piccola Giulia Lucia. Per l’occasione per loro sono state predisposte due specifiche targhe da as-segnare ai "Bambini di Ronco" e alla "Prima bambina" arri-vata al traguardo. A fine gara, nella cornice del castello del Brich, il Circolodei Sardi di Biella offrirà un rinfresco con prodotti dell'e-nogastronomia isolana. Info www.sunuraghe.it

4In Primo Piano

Gran Premio Brich di Zumaglia in ricordo di GIULIA GRAVELLU

SERATE NEI LOCALI

ValdengoSabato 28 aprileLillo BaroniInfo 366.2160555 FB: OFFICIALDANCIN-GLAPESCHIERAdancinglapeschiera@gmail.com

SERATE DANZANTI E LISCIOALLA CAMPAGNOLADonato LaceSabato 28 aprile - dalle 21.30Serata danzante con Elisa dei Blue Dream.Possibilità di cenare con menù casalingo apartire dalle ore 19.30. Si prega di prenotareil venerdì. Cena € 15, + €1 ballo. Info 015.641960

POOHNTO FERMOAL BAR DEL TOROSabato 28 marzo - dalle 22.00Bar del Toro, via 2 giugno 54 San Giacomo di MasseranoDomani, sabato, al bar del Toro a San Giaco-mo di Masserano, serata musicale con iPoohnto fermo, official Pooh Tribute Band.Info 015.99140

Maggiora (No)

PERCORSO DE-GUSTATIVO “EVOLUZIONE DEL VINO”Domenica 29 aprile - ore 16.00 - 18.00Cantine del Castello di Conti Elena Via Borgomanero 15, MaggioraPer le iniziative di aprile dell’Accademia Ver-de di Cittadellarte Fondazione Pistoletto,Let Eat Bi e di I am agricolo project, dome-nica si terrà un percorso de-gustativo “Evo-luzione del vino, aromi terziari e approfon-dimenti” alle cantine del Castello Conti,con visita alle cantine, al castello e degu-stazione. Ritrovo ore 15.45 direttamentealle Cantine. Info e prenotazionileteatbi@citadellarte.it o sms o whatsappad Armona 348.2106708

Tavagnasco (To)

ROAD TO... TAVAGNASCO ROCKLunedì 30 aprile - ore 21.30Teatro della Confraternita, piazza MunicipioFesta per rispolverare le origini di Tavagna-sco Rock. L lunedì 30 aprile alle ore 21.30sul palco saliranno tre band per l'anteprimadel festival che si svolgerà eccezionalmentenel mese di ottobre 2018 in attesa dei fe-steggiamenti per il trentennale del 2019.Il concerto si svolgerà nel Teatro della Con-fraternita - il luogo “dove tutto ebbe inizio”ovvero dove si cela l’anima più nascosta diTavagnasco Rock e luogo che ha ospitatole prime tre edizioni del festival. I gruppiche si esibiranno saranno i Grover, la bandRegione Trucco e i Woodoo Dolls. Info ta-varock@teletu.it - Associazione Spazio Fu-turo: 345.6195860

FUORIPORTA