“Il ruolo metacognitivo dell’orientamento. Proposte ...€¦ · METACOGNIZIONE La...

Post on 18-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of “Il ruolo metacognitivo dell’orientamento. Proposte ...€¦ · METACOGNIZIONE La...

“Il ruolo metacognitivo dell’orientamento.

Proposte attività IPSIA per orientare a 360”

Prof.ssa GABRIELLA GIULIA PULCINI

PhD Development of new approaches to teaching

and learning Natural and Environmental Sciences

International School of Advanced Studies. University

of Camerino

ORIENTARE

Orientare significa porre l'individuo in grado di prendere

coscienza di sé e di progredire per l’adeguamento dei suoi studi e

della sua professione alle mutevoli esigenze della vita con l’obiettivo

di contribuire al progresso della società e di raggiungere il pieno

sviluppo della persona.

Seminario UNESCO di Bratislava, 1970

ORIENTARE IERI E OGGI

Fino a pochi anni si faceva riferimento all’orientamento come pratica

da attuare nei momenti cruciali della scelta scolastica e lavorativa.

Oggi l’orientamento si configura come un dispositivo formativo,

finalizzato a sviluppare una particolare competenza: la comprovata

capacità personale di sapersi autodirigersi per rispondere

efficacemente alle esigenze d’inserimento sociale, professionale e di

formazione per tutta la vita.

Evoluzione dell’orientamento

CARATTEROLOGICO-AFFETTIVOCLINICO-DINAMICO

Centrato sull’oggetto (contenuto)L’uomo giusto al posto giusto

Strologo, Scarpellini

Orientamento centrato sul soggetto che svolge un ruolo attivo

Orientamento inteso come auto-orientamento e orientamento per tutta la vita o “lifelong”.

ESISTENZIALE-VOCAZIONALE

Centrato sul soggetto, inizialmente sui suoi interessi,più tardi sulle sue inclinazioni,

ma che relegano comunque il soggetto a un ruolo passivo.

Padre Gemelli

DIAGNOSTICO-ATTITUDINALE

Il contesto italiano

Nonostante la continua crescita del livello di istruzione della

popolazione, l’Italia occupa ancora le ultime posizioni della graduatoria

europea con una quota di 25-64enni con almeno il diploma pari al

60,1% contro il valore medio europeo del 76,9%

Rimane sostanzialmente stabile la quota di italiani in possesso di alte

competenze digitali. Nel 2016, sono il 19,5% della popolazione di 16-

74 anni, un dato ancora distante da quello registrato negli altri paesi

europei (nel 2015 la media era pari al 28%).

Dati ISTAT

L’abbandono

ITALIA

MEDIA UE

(11,5%)

Percentuale abbandono

tra i 18 e 24 anni

Il 14,2% degli studenti italiani abbandona la scuola. Dati Eurostat 2016

La laurea

La situazione non cambia quando si guardano il numero di laureati in Italia, dove

risultiamo tra gli ultimi paesi tra quelli OECD

I NEET

La situazione non cambia neanche quando si guardano il numero di NEET in

Italia, dove risultiamo tra gli ultimi paesi tra quelli OECD

La sfida del secolo XXI

Sono possibili nuove strategie

per migliorare

l’orientamento e la motivazione

all’apprendimento?

Chi è oggi un soggetto orientato?

Un soggetto che conosce se stesso, consapevole delle proprie

potenzialità, autodeterminato, capace di riflettere criticamente su

quali sono le attività che possono farlo apprendere, in grado di

autodirigersi per migliorarsi.

Attraverso la ricerca cosa abbiamo riscontrato?

STUDENTI ORFANI

DI ORIENTAMENTO E STRATEGIE

Una metafora per rappresentare la situazione in cui gli

studenti affrontano le scelte per il loro futuro e si pongono

davanti allo studio delle discipline scientifiche. Appaiono orfani

di processi e strategie cognitive.

Oliver Twist - Roman Polański, 2005

STUDENTI ORFANI

DI ORIENTAMENTO E STRATEGIE

L’allievo deve essere sostenuto “non solo nella disciplina

che sta studiando, ma anche nel suo stesso modo di

procedere nell’apprendere e nel pensare”.

Jerome Bruner

Chi è oggi un soggetto orientato?

Di fronte alla complessità della società oggi essere

soggetti orientati significa anche essere in grado di

riflettere sui processi mentali che si attivano nell’atto

in cui si apprende, saper autovalutarsi, saper

autodirigersi in modo critico e autoapprendere, in

una parola essere consapevolmente metacognitivi.

ALLA RICERCA DI TEORIE E STRUMENTI

Quali strumenti per una nuova pedagogia che re-visiona i

paradigmi nell’orientamento e apprendimento permanente

(LLL) ?

STRUMENTI PER…

- CONOSCERE IL MODO DI APPRENDERE DEGLI

STUDENTI

- PERMETTERE AGLI STUDENTI DI AUTOVALUTARSI

- SOSTENERE LA LORO CRESCITA

METACOGNIZIONE

La metacognizione è la conoscenza e la consapevolezza che

un soggetto acquisisce:

- del suo funzionamento cognitivo;

-del funzionamento cognitivo degli altri;

-dei meccanismi di regolazione e di controllo del

funzionamento cognitivo stesso.

FOCUS SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO

Ognuno impara in modo

personale e diverso dagli

altri. Queste differenze si

trovano in quelli che

chiamiamo stili di

apprendimento:

caratteristiche specifiche

che ciascuno possiede, il

risultato di competenze,

esperienze personali e

l'ambiente in cui vive.

GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Non etichettano

Aiutano a definire il “profilo personale”

Sollecitano l’osservazione e l’analisi riguardo alle

strategie adottate per apprendere e studiare

Permettono di migliorare gli stili meno preferiti

LA COSTRUZIONE DI UN PORTFOLIO PER L’ORIENTAMENTO

Tra le fasi salienti del progetto Orienta360: accoglienza, formazione,

informazione e personalizzazione.

Dopo l’accoglienza, viene consegnato ad ogni studente un libretto cartaceo

che costituisce il portfolio, un personale diario di bordo.

Il libretto viene compilato:

autonomamente dallo studente, per la trascrizione di dati formali e oggettivi

e per la descrizione delle riflessioni proposte

sotto la guida dei tutor,

dopo l’analisi dei risultati dei questionari svolti on line.

Il libretto rimane allo studente e costituisce il portfolio che attesta

l’autoanalisi compiuta.

BASI PEDAGOGICHE E STRUMENTI PER ORIENTA360

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Prof.ssa GABRIELLA GIULIA PULCINI

PhD Development of new approaches to teaching

and learning Natural and Environmental Sciences

International School of Advanced Studies. University

of Camerino