Alessandro Vittadini Leonardo Del Bufalo Ancona, 30-31 Ottobre 2012 © European Bank for...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Alessandro Vittadini Leonardo Del Bufalo Ancona, 30-31 Ottobre 2012 © European Bank for...

Alessandro VittadiniLeonardo Del Bufalo

Ancona, 30-31 Ottobre 2012

© European Bank for Reconstruction and Development 2010 | www.ebrd.com

La BERS e le imprese italiane: finanziamenti per le PMI

2

Agenda

• La BERS in generale

• Gli strumenti

• Local Enterprise Facility (“LEF”)

• WB Sustainable Energy Direct Financing Facility

04/11/23

3

Che cosa e’ la BERS?

Istituzione finanziaria internazionale, promuove la transizione a un’economia di mercato in 33 paesi, dall’Europa Centrale all’Asia Centrale

Nel 2012, la Banca ha iniziato ad operare in Egitto, Marocco, Tunisia, e Giordania (regione del SEMED)

Azionisti: 61 paesi e 2 istituzioni sovranazionali (BEI; UE)

Capitale di base: €30 miliardiImpegni finanziari cumulati: €75.2bn

Nota: ultimo aggiornamento 30 Giugno 2012

4

BERS: Azionisti e AAA Rating

Others11.3%

USA10.1%

Japan8.6%

EU 27

Countries(1)

62.7%EBRD region

excluding EU(2)

7.3%

Ultimo aggiornamento 13 Luglio 2012

Note(1) Include la Communita’ Europea e la Banca Europea di Investimento (BEI) ognuna con 3% di azioni. Tra i paesi EU figurano: Francia, Germania, Italia e il Regno

Unito ognuno con 8.6% di azioni.

(2) Russia con 4% di azioni.

Composizione azionariato

LA BERS puo’ vantare un rating AAA da tutte e tre le principali agenzie di rating (S&P, Moody’s and Fitch)

Un network di 38 uffici in 33 paesi

6

Quali sono gli obbiettivi della BERS?

Favorire la transizione ad un economia di mercato tramite investimenti diretti prevalentemente nel settore privato

Mobilitare flussi significativi di investimenti esteri nei paesi di operazione

Promuovere la privatizzazione e la ristrutturazione dei servizi pubblici per migliorare la qualita’ di vita delle popolazioni locali

Incoraggiare e promuovere uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente

7

Obbiettivi BERS tramite finanziamenti al settore privato

Banca multilaterale di sviluppo, rating AAA

€75.2 miliardi investiti in3,468 progetti dal 1991

Dati al 30 Giugno 2012:

– €3.4 miliardi investiti in 153 progetti

– 79% degli investimenti verso il settore privato

– Debito 84% & Equity 16%

Nota: Dati previsionali al 30 Giugno 2012

€ billion

88

Settori di attivita’

• Settore Corporate: Promozione concorrenza, orientamento commerciale, miglioramento

standard di corporate governance

• Settore Finanziario:Rafforzamento del settore bancario e facilitazione dell’accesso al credito per

le PMI

• Infrastrutture:Supporto alla privatizzazione e commercializzazione dei servizi pubblici;Promozione di reti di trasporto regionali

9

La BERS finanzia imprese private operanti in un ampio raggio di settori

Impegni finanziari cumulati €75.2 bnNota: ultimo aggiornamento 30 Giugno 2012

10

2012: volume di affari annuale per distribuzione geografica

Eastern Europe& Caucasus

11%

Central Europe& Baltics

8%

Turkey13%

Central Asia9%

South-eastern Europe

19%

Russia40%

Impegni finanziari cumulati €75.2 bnNota: ultimo aggiornamento 30 Giugno 2012

1111

Agenda

• BERS in generale

• Gli strumenti

• Local Enterprise Facility (“LEF”)

• WB Sustainable Energy Direct Financing Facility

12

Gli strumenti finanziari: flessibilita’ di prodotto

Senior, subordinati, convertibili

Lungo Termine (fino a 10 o piu’ anni) o Breve Termine

Tassi Fissi o Variabili

In valuta domestica o internazionale (€, US$, RUB etc.)

Prestiti

Azioni ordinarie o preferred

Solo quote azionarie di minoranza (massimo 35%)

Mezzanine

Altri strumenti:

– garanzie

– currency swaps

Equity

1313

Prestiti

• La condizione di base per l’erogazione di un prestito e’ il cash flow del progetto e la sua capacità di ripagare il prestito entro i termini stabiliti - Project Finance

• Scadenza: 5-12 anni per corporate loans, fino a 15-18 anni per investimenti in infrastrutture e immobiliari

• Grace period da’ la possibilità di cominciare a ripagare una volta che il progetto comincia a generare reddito

• Tassi di interesse fissati con un margine sul benchmark di mercato (EURIBOR o altri tassi di riferimento) per riflettere il rischio commerciale e paese

1414

Partecipazioni di capitale (equity)

• Evita la rigidità di ripagamento tipica dei prestiti

• Permette di rafforzare il bilancio patrimoniale e assicurare la continua crescita di un’impresa

• Assicura alla BERS la presenza nei CDA delle aziende in cui investe

• BERS assume solo quote di minoranza (15-30%)

1515

I principi fondamentali

• Sound banking

• Additionality

• Transition impact

16

Vantaggi EBRS

• Principale investitore istituzionale nella regione, in cui opera da piu’ di 20 anni

• Stretti legami con i Governi nazionali e le entita’ regionali/municipali

• Eccellente conoscenza politica/economica dei Paesi in cui opera grazie ad un estesa rete di uffici locali

• Capace di atttrarre co-finanziatori (banche locali, fondi di private equity, sponsors commerciali privati..)

• AAA credit rating

1717

Agenda

• BERS in generale

• Gli strumenti

• Local Enterprise Facility (“LEF”)

• WB Sustainable Energy Direct Financing Facility

1818

Cos’e’ la Local Enterprise Facility?

• Fondo stabilito congiuntamente dalla BERS e dal Governo Italiano nel 2006

• Per investimenti in Albania, Bosnia Erzegovina,Bulgaria,Croazia, Macedonia, Montenegro, Romania, Serbia e Kosovo,Turchia. Dal 2012 esteso a Egitto, Marocco, Tunisia e Giordania.

• Un’iniziativa dedicata ad investimenti di equity, quasi equity o debito per le PMI locali.

• Volta a soddisfare le esigenze finanziarie della imprenditoria locale, non ancora sufficientemente supportata da altre fonti di credito

1919

Investimenti finanziabili dal LEF

• Tipologia: espansione, ristrutturazione o acquisizione di società private gia’ operanti

• Settori: una vasta gamma di settori con poche eccezioni (armi, alcolici, tabacco). Tutti investimenti nel rispetto di severi standard ambientali

• Dimensioni: taglio medio-piccolo, da 1 mln fino ad un massimo di 10 milioni di Euro, scadenza tra 3 a 15 anni

2020

Obbiettivi del LEF

• Competitività: miglioramento della qualità dei prodotti e servizi

• Ristrutturazione: introduzione di nuove tecnologie e prodotti, piu’ moderni ed efficienti

• Corporate Governance: adozione dei più avanzati standard in fatto di corporate goverance e tutela ambientale

2121

Le risorse del LEF

• 400 milioni di Euro messi a disposizione congiuntamente dalla BERS (€380 mln) e dal Governo Italiano (€20 mln)

• Supportata da fondi di Technical Cooperation (€11 mln) per lo sviluppo dei progetti e l’assistenza tecnica pre e post-investment

• Un team di professionisti dedicati esclusivamente a tale iniziativa negli uffici BERS di Londra, Amman,Tirana, Pristina, Belgrado, Podgoriza, Sarajevo, Skopje, Zagabria, Istanbul e presto Cairo, Tunisi e Casablanca

• Procedura semplificata di approvazione interna progetti

2222

Valutazione e Approvazione dei Progetti

• I progetti vengono strutturati dal team locale BERS

• La decisione di approvazione viene presa a Londra da un Investment Committee composto da funzionari senior

• Ogni progetto deve passare due fasi di approvazione, Screening e Final (ca 3-6 mesi)

• Utilizzo di consulenti esterni per questioni legali, tecniche o commerciali, mentre in-house Due Diligence legale, ambientale e finanziaria

23

Pestova Sh.p.k. (Serbia, Kosovo under UNSCR 1244, 2007)

Descrizione clienteDescrizione clienteImpresa familiareImpresa familiareSettore agricolo/agro-alimentareSettore agricolo/agro-alimentare

Dettagli investimentoDettagli investimentoEUR 1.9 milioni per una partecipazione del 33%EUR 1.9 milioni per una partecipazione del 33%EUR 0.5 milioni debito per capitale circolanteEUR 0.5 milioni debito per capitale circolante

Obiettivi investimentoObiettivi investimentoAcquisizione linea produzione surgelatiAcquisizione linea produzione surgelati

Espansione area coltivazione patate e produzione semiEspansione area coltivazione patate e produzione semi

Costruzione nuovo magazzinoCostruzione nuovo magazzino

Acquisizione macchinari per packagingAcquisizione macchinari per packaging

24

Tikves a.d. (FYR Macedonia, 2008)

Descrizione clienteDescrizione cliente

Societa’ per azioni quotata localmenteSocieta’ per azioni quotata localmenteMaggiore produttore di vino del Sud-Est EuropaMaggiore produttore di vino del Sud-Est Europa

Dettagli investimentoDettagli investimentoEUR 6 milioni per una partecipazione del 23%EUR 6 milioni per una partecipazione del 23%EUR 2.5 milioni debito per finanziare capitale circolante (2009)EUR 2.5 milioni debito per finanziare capitale circolante (2009)

Obiettivi investimentoObiettivi investimentoIncremento produzione vini a piu’ alto valore aggiuntoIncremento produzione vini a piu’ alto valore aggiunto

Modernizzazione della produzione e miglioramento qualita’Modernizzazione della produzione e miglioramento qualita’

Rafforzamento del brand e della distribuzione con focus sulle esportazioniRafforzamento del brand e della distribuzione con focus sulle esportazioni

25

Bingo (Bosnia and Herzegovina, 2010)

Descrizione clienteDescrizione clienteSocieta’ a responsabilita’ limitataSocieta’ a responsabilita’ limitata

Secondo piu’ grande retailer in BiH, con 34 Secondo piu’ grande retailer in BiH, con 34 supermercati e 16 hypermercatisupermercati e 16 hypermercati

Dettagli investimentoDettagli investimentoEUR 6.5 milioni debitoEUR 6.5 milioni debito

Obiettivi investimentoObiettivi investimentoApertura nuovi punti vendita: acquisizione siti Apertura nuovi punti vendita: acquisizione siti

ed equipaggimanento e copertura costi di ed equipaggimanento e copertura costi di costruzione e ammodernamentocostruzione e ammodernamento

26

Galeb Metal Pack (Serbia, 2010)

Descrizione clienteSocieta’ a responsabilita’ limitata parte di Galeb GroupLeader nella produzione di packaging metallico in Serbia

Dettagli investimentoEUR 4 milioni, composti da una combinazione di equity

(EUR 0.8 milioni) e debito (EUR 3.2 milioni)

Obiettivi investimentoObiettivi investimentoAcquisizione nuovi macchinari e costruzione magazzinoRistrutturazione dello Stato Patrimoniale

2727

Agenda

• BERS in generale

• Gli strumenti

• Local Enterprise Facility (“LEF”)

• WB Sustainable Energy Direct Financing Facility

2828

WB Sustainable Energy Direct Financing Facility

• Una facility per finanziamenti diretti a progetti di energia rinnovabile (fino a 10 MW) ed efficienza energetica industriale

• Nei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia and Herzegovina, Croatia, FYR Macedonia, Montenegro e Serbia, incluso Kosovo under UNSCR 1244)

• Risorse: EUR 100 mln per Investimenti + EUR 20 mln per Assistenza Tecnica ed “incentive payments”

2929

Tipologie di finanziamento

• Prestiti diretti di piccolo taglio, da EUR 2 mln a EUR 6 mln (EUR 1 mln taglio minimo consentito in alcuni Paesi)

• Scadenza 6-8 anni per progetti di efficienza energetica e 10-12 anni per energie rinnovabili, con “grace period”’ e termini di ripagamento flessibili

• Tassi di interesse a condizioni di mercato

• Supportati da fondi di Assistenza Tecnica per l’identificazione e preparazione dei progetti e per “incentive payments” basati sulla riduzione di emissioni di CO2 attesa per ogni progetto