ale ntrareper credere è tra i titolari e gli amministratori della … · 2014. 7. 15. · cultura...

Post on 08-May-2021

1 views 0 download

Transcript of ale ntrareper credere è tra i titolari e gli amministratori della … · 2014. 7. 15. · cultura...

Giornale di Erba

Sabato 12 luglio 2014 ORSENIGO 17

Viaggio all’interno di una realtà produttiva attenta alle esigenze del territorio(imu) Un’azienda a regolad’arte. Un gioco di parole?Forse. Ma quando si varcala porta della Politecna diOrsenigo sembra entrare inun piccolo museo. La fa-miglia Falciasecca ha vo-luto un ambiente acco-gliente per i suoi dipen-denti sin dal 2002 quando siè trasferita in via Fermi do-po i primi tre anni trascorsiad Anzano. Sulle pareti do-minano fotografie, quadri,oggetti ricercati. E sul pa-vimento non mancano di-segni liberamente ispiratiai giochi di una volta. «Per-ché noi non facciamo solofatture, cioccupiamo anchedi arte», ci tiene a precisareLuciano Falciasecca, padredi Margot e Anna e maritodi Luciana Stucchi.Da que-sta settimana, poi, ci saràanche una sala polifunzio-nale. Entrare per credere...

Un’azienda a regola d’arte

DA POLITECNA NASCE UNA SALA PER IL TERRITORIOORSENIGO (mnk) Politecna èuna realtà che da più di ven-t'anni opera sul territorio.L’azienda, gestita dal titolareLuciano Falciasecca, è am-ministratadallo stesso e dallamoglie Luciana Stucchi, edalle figlieMargotFalciasec-ca, titolare ecoordinatricede l s e t to reamb iente, eAnna Falcia-secca. Ha unorgan ico d iqu ind ic i d i-p enden t i eopera nel set-tore di servizitecnici e am-bientali inte-grat i per leaziende. Hainiziato la suaa t t iv i tà ne l1999 con sedead Anzano delParco e si è inseguito trasferita a Orsenigonel 2002. Ad oggi, Politecnapuò vantare la collaborazio-ne con numerose aziende dialto livello presenti sul ter-ritorio.Un’importante compo-

nente distingue la società fa-migliare damolte altre azien-de: si tratta, nello specifico,dello stretto legame che in-tercorre tra l’azienda e l’arte,in tutte le sue forme, e so-prattutto in quella della fo-tografia. Il titolare Falciasec-ca è in prima persona unfotografo, e ha quest’artemolto a cuore, ma in par-ticolar modo tiene a preci-sare che «siamo per naturadei tecnici, ma il sapere e lacultura non possono esseresettoriali» La filosofia, il con-cept dell’azienda è proprio ilformare un tutt'uno tra la-voro, cultura e arte, e questostretto legame si percepiscenon appena si mette piedenei corridoi dell’azienda. .

SALADa sinistraLuciano Fal-ciasecca conla figlia Mar-got e il sinda-co MarioChiavenna.A sinistra, l’i-naugurazionedella sala

Un’altra caratteristica che di-stacca l’azienda Politecna damolte altre del territorio èuna particolare sensibilità

mostrataper il territorio eperil pubblico. Questa si è ma-nifestata in particolare neigiorni scorsi, in occasionedell’inaugurazione della

nuova sala polifunzionale«Raffaello», completamenteattrezzataeprogettataperac-cogliere convegni, periodici

corsi di forma-zione, eventiculturali... Lasala, in parti-colare, è stataresa disponi-bile al pubbli-co, per riunio-ni aziendali,incontri di as-sociazioni delterritorio, as-semblee co-munali; e po-trà quindi surichiesta esse-re utilizzata eadibita a di-versi tipi dievento. Sarà

disponibile sette giorni susette.All’inaugurazione ha pre-

senziato il sindaco MarioChiavenna, che si è detto

molto entusiasta dell’inizia-tiva e di questa sorta di «col-laborazione» avviata dall’a-zienda, tramite un importan-te servizio in favore del ter-ritorio. «E' un gesto impor-tante, enon capita spesso chele aziende abbiano un’atten-zione verso il territorio. Saràsicuramente un servizio utileanche per le associazioni».Dalla parte sua, anche Fal-ciasecca ha avuto parole diapprezzamento nei confrontidel lavorodelprimo cittadinoChiavenna sul territorio. «E'un sindaco molto presente, esi occupa delle attività pro-duttive della zona. E’ moltosensibile anche nei confrontidelle imprese private». Per ilfuturo, Falciasecca accenna aqualche iniziativa culturaletra i programmi dell’azienda:un evento di fotografia, poe-sia e musica lirica con unsoprano, che si terràneipros-simimesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La società di Orsenigo fornisce servizi specializzati alle aziendeAl suo interno domina l’originalità: «Non facciamo solo fatture»

LA SALA E’ intitolata a due mostri sacri della pittura

Un tributo a Raffaello e CaravaggioORSENIGO (mnk) E' stata inaugurata neigiorni scorsi una sala polifunzionale al-l’interno della sede dell’azienda, in viaFermi aOrsenigo.E’ stata suddivisa indueparti, denominate rispettivamente Raf-faello e Caravaggio. La sala dispone ditutte le attrezzature e i servizi, tra cui unproiettore; può contenere 85 posti conuna porta scorrevole che la collega al-l’antisala: all’occorrenza sarà quindi pos-sibile aprirla allargando la sala e ot-tenendo così una capienza maggiore chesi attesa intorno ai 100 posti. Sarà adibitaa ospitare i corsi di formazione che l’a-

zienda organizza periodicamente per sin-gole aziende e interaziendali,ma anche asala convegni, e centro polifunzionale pereventi e attività culturali e artistiche divario tipo, organizzati nell’ambito di Po-litecnart. Sarà disponibile sette giorni susette, tutti i giorni dell’anno. Non solo:l’azienda di Orsenigo la mette a dispo-sizione anche per attività esterne, qualiincontri di associazioni del territorio, riu-nioni e meeting. Per maggiori informa-zioni è possibile contattare l’azienda alnumero 031.631325.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

.

INCONTRO Il celebre fotografo sarà ospite dell’azienda in via Fermi

I capolavoridiGalimberti,Mauri e Frigerio sulleparetiORSENIGO (mnk) Sono tanti igrandi nomi della fotografiache firmano le immagini ap-pesenei corridoidiPolitecna.Ci sono artisti affermati comeCarlo AntonioMauri eMar-coFrigerio.Mauno spicca sututti: Maurizio Galimberti.Comasco, classe 1956, si èfatto piano piano strada nelmondo della fotografia, rag-giungendo la fama mondialegrazie a una passione innataper la Polaroid, maturata findalla giovanissima età. Otter-rà grandissima fama e suc-cesso grazie alla collabora-zione con Polaroid, che loporterà a pubblicare un vo-lume totalmente dedicato al-le istantanee e che renderà ilavori di Galimberti oggettodi culto e feticcio, dal valoreinestimabile. Imosaici di Po-laroid diventano ben presto ilsuo tratto distintivo: lavoran-do sulla scomposizione e la

WWW.POLITECNA.IT

Quattro macrosezioniper i servizi aziendaliORSENIGO (mnk) Il sito di Politecna è unvalido canale per conoscere i settori incui l’azienda opera. Dispone di quattromacrosezioni, che descrivono i serviziofferti dall’azienda: PolitecForm, Poli-tecLab, PolitecLav e PolitecnArt. La pri-ma è il ramo che si occupa dei corsi diformazione, principalmente di sicurezzae ambiente, dedicati a singole aziende ointeraziendali. PolitecLab è il laboratorioper analisi chimico/ambientali, che siavvale di attrezzature moderne e tec-nicheufficialiperanalizzarearia,acquaerifiutiprelevati presso leproprie aziende.PolitecnArt è un ramo che si distaccadagli altri, in quanto nato dalla passioneper l’arte in tutte le sue forme, soprattuttoper la fotografia. L’azienda dispone diuno spazio espositivo a libero accessodedicato a una mostra permanente difotografia: scatti di autori affermati o digiovani artisti sono appesi lungo il cor-ridoio principale. L’arte costituisce quin-di una sorta di valore aggiunto che larende unica nel suo genere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

.

IL PROFILO

Un sito internet dinamicodedicato alle aziendeORSENIGO (mnk) Politecna s.a.s. è unasocietà che da quindici anni opera nelsettore della consulenza tecnica e am-bientale e possiede la certificazione Iso9000 per la formazione del lavoro.Ha unorganico di 15 dipendenti. Si trova aOrsenigo, in via Fermi 83. L’azienda,fondata inizialmente con sede ad An-zano del Parco, da dodici anni ha tra-sferito la sua sede in territorio orse-nighese. Dispone di un sito, www.po-litecna.it, organizzato e suddiviso in nu-merose sezioni, nonché di un moduloonline per la richiesta di specifiche in-formazioni. E’ inoltre contattabile al re-capito telefonico 031.631325 o all’indi-rizzo mail politecna@politecna.it. Attra-verso questi contatti è possibile pre-notare anche la nuova sala messa adisposizionedelle realtà locali, compresele associazioni, per corsi e convention.Liberamente ispirata all’arte, la salaospi-terà numerosi incontri con i miglioriprofessionisti. Nei prossimi mesi verràreso noto il calendario degli eventi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LUCIANA STUCCHILuciana Stucchi, moglie di Luciano Falciasecca,è tra i titolari e gli amministratori della Politecna

ricomposizione di immaginirealizza degli splendidi ritrat-ti, valorizzando e dando vitaall’immagine rappresentatacon il suo straordinario ta-lento.Uno su tutti: il ritrattodiJohnny Depp, che è statopubblicato sulla copertina di

Times nel 2003. Realizza an-che numerose campagnepubblicitarie con marchi diportata internazionale. I suoilavori fanno oggi parte dellepiù importanti collezioni difotografia. Galimberti tieneinoltreworkshopdi fotografia

creativa durante i principalifestival dedicati. Proprio allaPolitecna sarà uno dei primiospiti: durante l’incontro saràaccompagnato dall’esecuzio-ne dal vivo di brani lirici conun soprano professionista.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Maurizio Galimberti Carlo Antonio Mauri Marco Frigerio

Giornale di Erba - Sabato 5 Aprile 2008 40SPECIALE A cura della Promotion Pubblicità (Tel. 039.9989.1, fax 039.990.80.28, e-mail: servizispeciali@promo.it)

POLITECNA

ORSENIGO Fondata da Luciano Falciasecca, garantisce continuità a chi le dimostra fiducia

Politecna, un solo referente per i servizi integrati alle aziendeUn’azienda dai contenuti innovativi che si occupa di sicurezza sul lavoro, ambiente, progettazione e outsourcing

ORSENIGO. (afm) Losguardo percorre un lun-go corridoio: è tappezzatodi gigantografie, riprodu-zioni di fotografi famosi. Infondo al corridoio un gran-de open space. Non èconvenzionale: anchequi, infatti, ogni armadio,ogni scaffale, è imprezio-sito da riproduzioni digrandi foto artistiche.Ecco un’anta scorrevole:una foto anche qui.Ti sorge un dubbio: credidi essere finito nel postosbagliato. Non un’aziendadi servizi integrati, maun’agenzia di grafica pub-blicitaria o qualcosa di si-mile: magari la sede diuno studio fotografico adalto livello. Così, ti informi:«Scusi signorina, ma quidi cosa vi occupate?».«Ma guardi - risponde lagentile interlocutrice - es-senzialmente servizi inte-grati alle imprese». C’è diche restare sconcertati.«Scusi - chiedo - Ma tuttequeste foto?»... Spuntaun’altra gentile addetta ela risposta resta in sospe-so. Forse è ancora là chealeggia nell’aria perché ilredattore non ha saputoraccoglierla al volo... Poicapisci: Falciasecca èunico. La sua passioneper la fotografia e per l’ar-te in generale l’ha portatoa creare PolitecnArt, co-stola di Politecna, ad af-frontare il proprio impe-gno quotidiano prestandoanaloga attenzione alle in-combenze professionali e

all’arte: «Arte e professio-ne sono assolutamentecomplementari- spiega -Per questo non concepi-sco chi ragiona a com-partimenti stagni, in unambiente asettico. L’arteè parte della nostra quo-tidianità, l’arte ci ispira nelnostro lavoro: per questometto a disposizione delpubblico i nostri spazi conla mostra di fotografia per-manente. Può essere vi-sitata in qualunque mo-mento, senza appunta-mento, anche mentre la-voriamo. Anche noi, es-seri umani al lavoro, siamouna forma d’arte». E, perincentivare i giovani ar-tisti, Falciasecca offre loroi propri spazi, ovvero glispazi di PolitecnArt dovepossono allestire quel chepreferiscono. Uno spaziogratuito, dove le fotografie

diventano vive, offerto contanto di inaugurazionedella mostra. In cambio sichiede solo qualche fo-tografia in regalo daesporre nella permanen-te. Nomi importanti? Di quine sono passati tanti:Maurizio Galimberti, tragli altri, l’autore delle foto amosaico. L’amore per lafotografia ha poi portatol’imprenditore di Orsenigoad accogliere sotto la pro-pria ala protettrice il Cir-colo Fotografico di Erbache utilizza PolitecnArtper le proprie riunioni.Abbattuto lo spazio (fo-tografia ovunque), abbat-tuto il tempo (entri quandovuoi): arte, cultura e tec-nologia grazie a Politecnasi fondono fino a diventareun solo, unico, gigante-sco, straordinario organi-smo.

POLITECNART ABBATTE LO SPAZIO ED IL TEMPO

UNO SPAZIO VIVO

Così Luciano Falcia-

secca definisce la sede

della sua azienda dove

tutti possono entrare

ogni giorno senza ap-

puntamento per visitare

la mostra permanente

di fotografia e dove, di

tanto in tanto, organizza

eventi e incontri a sfon-

do culturale. L’ultimo ha

avuto luogo martedì 1

aprile. Protagonista Ne-

do Zampertti che ha

presentatato la serata:

«Tibet, un viaggio tra

materiale e immateria-

le». A lato, un partico-

lare del pubblico che ha

partecipato all’incontro

ORSENIGO. (afm) Il lavo-ro dello scultore è difficile.Dopo aver riflettuto per unpo’ lo scultore prende unpezzo di legno e con pro-fessionalità, modulandoadeguatamente i colpi discalpello, ne ricava unastatua, un burattino, lagamba di un tavolo... Nel-le sue mani artigianato,professionalità e arte s’in-trecciano. Ciascuna persè, nella realizzazione delprodotto finito interagisco-no insieme.Luciano Falciasecca nonfa lo scultore, ma l’impren-ditore. Dirige la propriaazienda con attenzione.Alle realtà che dimostranofiducia in lui e nel suo staffoffre servizi integrati mo-dellati proprio come loscultore modellerebbe isuoi pezzi di legno.Rifiutandosi di ragionare

per compartimenti stagni,Flaciasecca chiede al suostaff uno sforzo in più con-sistente da un lato in uncontributo di professiona-lità e competenza tecnica,dall’altro di creatività. Co-sì, ogni attività svolta dallasua azienda di servizi in-tegrati non è solo l’espli-carsi di una fredda pro-fessionalità, ma un riuscitomix tra professionalità,creatività e in ultimo arte,arrivando a proporre ser-vizi concreti ed esclusiviperché ritagliati intorno al-le esigenze di chi si ri-volge a lui e alla sua azien-da.Non chiedete a questo im-prenditore un piano per lasicurezza, ma chiedetegliun piano su misura per lavostra azienda, non chie-detegli un piano per l’am-biente, ma un piano per

risolvere i problemi am-bientali causati dalla vo-stra azienda.Lasciate, insomma, chedopo aver preso cono-scenza della vostra realtà,aver verificato i mezzi chegli mettete a disposizionee le potenzialità che in-travvede nei vostri colla-boratori, Falciasecca e ilsuo staff diano sfogo allapropria creatività sfruttan-do ogni opportunità chel’hi-tech mette oggi a di-sposizione. Scoprirete diavere un partner affida-bile, pronto a offrirvi servizipersonalizzati che dallasicurezza sul lavoro spa-ziano all’ambiente, dallaprogettazione alla consu-lenza, dall’informazionecostante alla formazione.Tutto, avendo una sola so-cietà come unico referen-te, una volta per tutte.

Luciano Falciasecca

e il suo ruolo attivo in Assoindustria

ORSENIGO. (afm) Luciano Falciasecca, Lucia-na Stucchi, Chiara Margot e Anna SaudadeFalciasecca organizzano ogni giorno i piani dilavoro della Politecna, azienda di servizi tecnici eambientali integrati, operativa dal 1992. Graziealla qualità dei servizi offerti Poilitecna ha saputoconquistare la fiducia di numerose aziende delterritorio. E’ soprattutto l’ambito dei corsi diFormazione per la sicurezza e l’ambiente ariscontrare i maggiori consensi, perché offertida uno staff qualificato e a disposizione perdissolvere ogni dubbio.«Il mio contatto con l'Unione Industriali - spiega iltitolare - mi ha permesso di imparare parecchio.Ho cercato di trasferire le metodologie di lavorotipiche degli industriali cercando di trasferirle aduna società di servizi. Ho imparato come è im-portante svolgere il lavoro seguendo fasi bendefinite e codificate in disciplinari d'incarico af-finché il cliente possa verificare la qualità e lacompletezza del servizio offerto. Parlando congli industriali mi sono rassegnato, come fannoloro, ad accettare le notti insonni».Politecna è iscritta dal 1998 all'Unione industrialidi Como nel gruppo terziario innovativo, il sig.Falciasecca ha sempre partecipato, agli organidirettivi dell'Unione. E' stato per quattro bienni, edè tutt'ora, rappresentante del gruppo terziarioavanzato nella Giunta dell'Unione. Ha partecipatoattivamente ad uno studio sull'attuazione dellacorretta attuazione della legge Biagi ed è statoVicepresidente della Giunta Piccola Industria nelbiennio 2007/2008.

POLITECNA s.a.s. via Enrico Fermi, 83/C ang. Statale Briantea 22030 Orsenigo (Co) - Tel. 031 631325-631509 Fax 031 632803Sito web: www.politecna.it E-mail: politecna@politecna.it

ORSENIGO. (afm) Cosa sono i servizitecnici e ambientali per le aziendeofferti da Politecna alle realtà che ledimostrano fiducia?«Sono appunto servizi integrati per leaziende - spiega il titolare - Quel cheproponiamo è un ambito operativo a360 gradi: un solo referente, una solasocietà, una volta per tutte. Forma-zione, Sicurezza sul lavoro (legge626, ndr), antincendio, Haccp perl’autocontrollo nelle aziende alimen-tari, costumer care con continuo ag-giornamento delle aziende che sirivolgono a noi, progettazione, ac-compagnamento verso le certifica-zioni di qualità (ISO 9000, ISO 14000,OHSAS 18000 e ISO 19000),check-up aziendale per verificare isettori da migliorare/potenziare, tra-sporto di merci pericolose (ADR),sviluppo sostenibile dell’imprendito-ria nel rispetto dell’ambiente e moltodi più».Tutto questo e altre consulenze sonoofferte da Politecna internamente congrandi vantaggi perché così facendosi ottiene un deciso abbattimento dicosti. La qualità dei servizi offerti haconvinto molto aziende del territorioad accordare la propria fiducia all’im-presa di Luciano Falciasecca e pro-prio il passaparola sta generando uncircolo virtuoso fatto di realtà chechiedono di entrare a far parte dellagalassia organizzata dall’imprendi-tore di Orsenigo.

La Politecna chiede ai propri clienti dicompilare il questionario di costumersatisfaction puntando a ottenere unavalutazione del proprio lavoro e i sug-gerimenti per migliorare.

PolitecFORMLa parte di Politecna che si occupa diformazione. I corsi possono esseremirati per singole aziende, oppure in-teraziendali. Una vera scuola per for-mare personale in grado di affrontare itemi della sicurezza e dell’ambiente.

PolitecLAVPolitecna opera in molteplici settori incontinuo sviluppo.E' quindi sempre alla ricerca di figureprofessionali da inserire con diversemodalità e in diversi settori.

PolitecLABE’ il laboratorio di analisi interno, volutoper abbattere costi in precedenza ac-collati alle aziende. Si effettuano analisisu aria, acqua e rifiuti prelevate di-rettamente presso le aziende. Il la-boratorio si avvale delle più moderneattrezzature utilizza tecniche e metodiufficiali (UNI, EPA, OSHA…) e con leprocedure indicate dalla UNI CEI ENISO/IEC 17025 Requisiti generali per lacompetenza dei laboratori di prova etaratura.

Per saperne di più cliccate suwww.politecna.it

CON UFFICI E LABORATORI INTERNI SI OTTIENE UN CONSISTENTE L’ABBATTIMENTO DEI COSTIPolitecFORM, PolitecLAB e PolitecLAV: ciò che serve a portata di manoLa qualità dei servizi è determinante, Politecna aspetta anche voi!

L'ideatore di Politecnart presenta Nedo Zampetti, l'appassio-

nato della filosofia orientale... In basso, l’ingresso Politecnart